Latest Post

Visualizzazione post con etichetta concorso europeo 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorso europeo 2015. Mostra tutti i post

Strasburgo: un'avventura per la Vita.



La nostra avventura è iniziata il 12 gennaio 2015, giorno in cui io e altri studenti delle Marche ci siamo incontrati ad Ancona per poi andare a Strasburgo. Un viaggio che abbiamo vinto, grazie alla partecipazione al Concorso Scolastico Europeo promosso dal Movimento Per la Vita Italiano.

Inizialmente eravamo tutti un po’ timidi, non conoscendoci tra di noi. Una volta saliti sul treno, abbiamo cominciato a parlare di noi stessi: chi eravamo, cosa facevamo nella vita, quali erano le nostre passioni… Non so perché, ma ho sentito dentro di me una “vocina”, che mi sussurrava che nei giorni seguenti sarei stata al settimo cielo; e così è stato.
Appena arrivati a Milano siamo saliti sul pullman in compagnia di altri ragazzi, del Veneto e della Liguria: persone simpaticissime e divertenti. In corriera si cantava tutti insieme, si scattavano “selfie”, si rideva.

Abbiamo, poi, approfondito degli articoli inerenti il matrimonio e ci siamo confrontati; personalmente non avevo tanta voglia di leggere, comprendere e commentare; non vedevo l’ora di uscire, di visitare Strasburgo, di fare shopping.. Invece è proprio quando ci riunivamo tutti insieme ad esporre le nostre idee che mi divertivo di più: ascoltare il parere degli altri, i pensieri e le  opinioni è stata una sensazione unica ed indescrivibile.
Com’è stato per me il concorso? Cos’è il Movimento per la Vita? Molto semplicemente: il Movimento per la Vita dà anima! Dopo, anche, solo quattro giorni a Strasburgo, ci si sente più sicuri ad affrontare il mondo e le sue sfide. Io, mi sono sentita umanamente arricchita.
Cogliete l’attimo anche voi, non fatevi sfuggire questa occasione. Un’esperienza indimenticabile, da prendere al volo, da raccontare agli amici, per farne passa parola ed entrare a far parte del mondo “Movimento per la Vita”.

Se dovessi dare un consiglio ai ragazzi che vogliono fare questi tipi di esperienza, mi sentirei di dire loro: “ASSOLUTAMENTE”. Partecipare a questo concorso può dare grandissime soddisfazioni ed imparagonabili traguardi di crescita, sia dal punto di vista umano che da quello professionale. Certamente occorre una gran voglia di fare. Consiglio a tutti quelli che hanno voglia di andare, di conoscere gente e che soprattutto hanno un carattere aperto, socievole e capacità di adattamento.
Un’esperienza da ricordare, il viaggio dei sogni: gente che ti porterà sempre nei suoi pensieri. Quanti sorrisi tramutati in lacrime per il saluto di fine viaggio…
Un mix di emozioni, sensazioni e ricordi, che non andranno mai via dal cuore.
Elly (Marche)

Download - Concorso Europeo 2015.




Partecipare al concorso è semplice, basta scaricare il dossier e seguire le indicazioni del regolamento. Il dossier inoltre contiene una serie di contenuti pensati dall'equipe giovani per riflettere sul tema del concorso. Gli ambiti di approfondimento vanno dalla sociologia al diritto, dalla comunicazione alla pedagogia, oltre che a testimonianze e altre informazioni utili per partecipare.

Scarica il dossier completo del Concorso:
Clicca QUI.

Scarica il depliant informativo del Concorso, con gli indirizzi delle segreterie regionali:
Clicca QUI.

Il file del concorso è in formato pdf e richiede Adobe Reader. Se non riesci a visualizzare il documento scarica il programma da qui:
http://www.adobe.com/it/products/reader.html.


Regolamento - Concorso Europeo 2015.




REGOLAMENTO

Il dossier di approfondimento, il regolamento completo, gli indirizzi della segreteria nazionale e delle segreterie regionali del concorso sono disponibili sul sito web: www.prolife.it. I vincitori si recheranno a Strasburgo, sede del Parlamento Europeo, nel mese di dicembre 2015 (la data protà subire variazioni). Le spese di viaggio e di permanenza sono a carico dell’organizzazione. Saranno altresì assegnate borse di studio a copertura parziale dei costi di partecipazione al Life Happening “Vittoria Quarenghi” organizzato dal Movimento per la Vita Italiano.

DESTINATARI. Il concorso prevede due sezioni. 1) Sezione riservata agli studenti che frequentano gli ultimi tre anni preuniversitari. Il concorso si svolge in tutta Italia e la selezione avviene a livello regionale o provinciale. Per l’assegnazione dei premi si procederà in modo proporzionale sulla base del numero di partecipanti di ogni regione. 2) Sezione per gli studenti universitari di qualsiasi corso di laurea con età non superiore ai 25 anni.

COMMISSIONI DI GARANZIA. Per la Sezione 1, presso ogni Regione sono costituite Commissioni formate da personalità della scuola, della cultura, del giornalismo, dell’arte, della politica con il compito di procedere alla scelta finale dei lavori da premiare. La Commissione procederà ad una doppia selezione: la prima per stabilire quali siano i lavori meritevoli dell’attribuzione del credito formativo, la seconda per scegliere i vincitori del concorso. Per la Sezione 2 la selezione sarà effettuata dalla Segreteria nazionale coadiuvata dalla Commissione di garanzia costituita presso la Segreteria stessa.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO. E’ consentita l’esposizione del pensiero relativo al tema messo a concorso nella forma letteraria della ricerca oppure della riflessione personale, anche nella forma grafica e figurativa preferita (disegno o pittura di dimensioni massime di cm 35x70), nella forma di ipertesto, del CD Rom, della presentazione in PowerPoint. Gli elaborati non saranno restituiti. Sono accettati anche i lavori di gruppo, ma in caso di premiazione, il premio dovrà essere assegnato ad un solo studente scelto dal gruppo stesso con propri criteri e segnalato già alla consegna dell’elaborato. Pena esclusione dal concorso, tutti gli elaborati dovranno indicare con chiarezza: cognome, nome, data di nascita, indirizzo, numero telefonico, classe e scuola dello studente (o di tutti gli studenti, in caso di lavoro di gruppo).

TERMINI, SEDE E FORMA DELLA CONSEGNA. Tutti i lavori devono pervenire entro il 31 marzo 2015 (vale la data del timbro postale di spedizione). Tutti i lavori devono essere fatti pervenire improrogabilmente alla rispettive Segreterie regionali. Gli elaborati possono essere inviati sia individualmente dagli studenti che collettivamente dalle scuole. I lavori degli studenti universitari devono pervenire alla Segreteria nazionale del Concorso. Per entrambe le sezioni è possibile inviare gli elaborati seguendo le indicazioni sul sito www.prolife.it.

UTILIZZAZIONE DEI LAVORI. L’organizzazione si riserva di pubblicare in un apposito volume o in altre forme, i lavori migliori della 1 e 2 Sezione. Si intende automaticamente rilasciata all’organizzazione, al momento dell’invio dell’opera, la liberatoria in merito alla disponibilità del prodotto. L’impossibilità a partecipare al viaggio premio anche per gravi ragioni personali o di salute fa decadere il diritto al premio.

CREDITO FORMATIVO. Gli studenti che avranno superato la prima selezione riceveranno certificazione utile ai consigli di classe per l’attribuzione del credito formativo dalle rispettive Segreterie regionali, mentre i vincitori lo riceveranno a Strasburgo.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI. Partecipando al concorso, lo studente prende atto ed acconsente ai sensi del D.lgs. 196/03 che i dati personali saranno utilizzati dal Movimento per la Vita Italiano e dalle Segreterie regionali per scopi statistici e saranno trattati anche con mezzi elettronici, ma non saranno diffusi a terzi. L’interessato potrà chiedere la cancellazione dei dati.



SEGRETERIE:

Trovi gli indirizzi della segreteria nazionale e delle segreterie regionali nella sezione download (oppure clicca QUI).














Testimonianze - Concorso Europeo 2015.



Daniela (Marche)
Un grande dono ricevuto nel momento più opportuno: ecco cosa è stato per me il viaggio a Strasburgo! Porto ancora nel cuore tutte le emozioni vissute e quella meravigliosa sensazione che riempiva il mio cuore di gioia e serenità. Nulla di strano… Avevo appena ricominciato a... Vivere!

Caterina (Molise)
A Strasburgo ho capito che un cambio di rotta è possibile e spetta a noi giovani realizzarlo. È possibile distruggere la cultura della morte e noi vincitori ci siamo schierati in prima linea nel momento in cui abbiamo votato il documento finale. L’esperienza di Strasburgo è stata, non un traguardo, ma una partenza; mi ha dato la carica per affrontare il mio impegno quotidiano per la vita, perché, per arrivare a costruire grandi cose, bisogna che ciascuno faccia la sua parte nel proprio piccolo. Dunque, Strasburgo è stata una rinnovata conferma del mio Sì alla Vita e all’Amore!

Alessio (Sardegna)
Quando ho vinto il viaggio a Strasburgo ero contentissimo. Inizialmente per me era solo una vacanza, ma quando sono arrivato lì, ho capito che era molto di piu.
Ho avuto il modo di rapportarmi con tante persone, tutte con ideali diversi, ideali che, però, in qualche modo ci accomunavano. E’ stata un’ esperienza veramente significativa che ha cambiato in me qualcosa... La porterò' sempre nel cuore insieme a tutte le persone conosciute.

Helen (Campania)
Per me Strasburgo è stata una porta. Vagavo nella notte fitta e buia, e camminando nel buio con le mani avanti, per caso, mi era capitato di trovare questa porta... Un po’ di coraggio e l’aprii. Dietro quella porta trovai Vita, tanta vita, speranza, amore, amicizia. Quei giorni davvero mi hanno cambiata; l’esperienza di Strasburgo davvero mi ha insegnato cosa vuol dire Vita. Da allora io davvero ho vissuto.

Desiree (Campania)
Strasburgo è un punto d'incontro per tutti noi. E' il posto in cui le nostre differenze hanno costituito la nostra forza e la nostra gioia, il posto che ha regalato a centinaia e centinaia di ragazzi la fantastica opportunità di capire che, insieme e, soprattutto con la buona volontà, si può sconfiggere tutto, anche i luoghi comuni che ci dividono e ci mettono l'un l'altro contro da decenni: perchè Strasburgo è il cuore dei ragazzi che sperano in un nuovo avvenire.

Federica (Abruzzo )
Per me l'esperienza di strasburgo è stata unica, un modo per crescere ed imparare tanto..porteró sempre nel cuore quei fantastici giorni perchè ho avuto modo di condividere ogni attimo della mia giornata con altri ragazzi e ragazze come me in una realtà completamente diversa da quella di tutti i giorni, la realtá di una cittá importante che ha un ruolo predominante nella politica internazionale

Giulia (Veneto)
E’ passato quasi un anno, ma il ricordo di quei tre giorni è ancora vivo nella mia mente. Dopo aver partecipato al seminario Quarenghi, il viaggio a Strasburgo è stato per me un’ulteriore opportunità per consolidare e stringere nuove amicizie con persone provenienti da tutta Italia. Uniti dagli stessi valori ci siamo confrontati su svariati temi legati al rispetto per l’esistenza umana: un’esperienza entusiasmante che ha arricchito il mio modo di percepire la vita.

Pier Giacomo (Campania)
Strasburgo: una città come tante, per molti. Per me, invece, rappresenta un'esperienza tutt'altro che comune. Durante i giorni trascorsi lì, il Mondo sembrava, almeno per una volta, girare per il verso giusto, intorno a giusti valori. Circondato da ragazzi fantastici, provenienti da tutta l'Italia, mi rendevo conto di quanto potesse essere importante il contributo di ciascuno di noi, di come la nostra potesse essere una voce chiara, concreta, nel coro dell'Europa, e del Mondo.

Invito - Concorso Europeo 2015




Cari professori,
Cari studenti,

dal 1987, ogni anno, il Movimento per la vita italiano propone nelle scuole medie superiori italiane  e nelle Università un Concorso per mettere a disposizione degli insegnanti uno strumento educativo che collega la dignità umana, il diritto alla vita, l’eguaglianza, la famiglia, la pace e l’unità dei popoli, specialmente europei. 

La partecipazione di circa un milione di studenti, la vittoria di oltre 7000 giovani che hanno partecipato ad un seminario conclusivo a Strasburgo con un dibattito tra loro nell’emiciclo del Consiglio d’Europa, la testimonianza di molti giovani divenuti adulti, prova  l’efficacia di questa iniziativa.

Per l’anno scolastico 2014-2015 è stato scelto il tema: “Essere figlio: una sfida, una avventura”. È un tema che apre le finestre su una grande complessità di problemi attuali, che possono essere introdotti con le seguenti domande: 1) Perché il figlio? 2) Chi è il figlio? 3) Figlio: una luce che illumina? 4) Figlio: di chi?  6) Figlio di Dio?  7) Troppi figli o troppo pochi?  8) Quali diritti e doveri del figlio?

Naturalmente ogni argomento può essere trattato autonomamente oppure alcune tematiche possono essere sviluppate  insieme.  Certamente occorre la guida dell’insegnante. Ecco perché è stato elaborato un dossier pubblicato sul sito www.mpv.org e www.prolife.it . Esso raccoglie suggestioni e risposte, che è auspicabile siano tradotti dai docenti in stimoli capaci di suscitare l’interesse personale dei giovani. Il premio, infatti, sarà assegnato soltanto a coloro che dimostrino di aver interiorizzato i problemi con una meditazione personale, quali che siano le loro opinioni e conclusioni.

Sul sito: www.mpv.org e www.prolife.it sarà possibile  leggere anche gli interventi della equipe dei giovani a cui la realizzazione del concorso è stata particolarmente affidata.

On.le Carlo  Casini
 Presidente del Movimento per la vita italiano
Puoi scaricare la brochure QUI.

Home - Concorso Europeo 2015.

Da trent’anni il Movimento per la vita propone il Concorso Europeo nelle scuole medie superiori e nelle Università di tutta Italia: una iniziativa accompagnata da importanti patrocini e dal lavoro di numerosi volontari. 

La partecipazione di circa un milione di studenti - di cui oltre 7000 giovani hanno partecipato ai seminari conclusivi a Strasburgo presso le istituzioni europee-, e la testimonianza di molti giovani concorrenti, oggi adulti, prova l’efficacia di questa iniziativa.

 Puoi scaricare il dossier di approfondimento del concorso: esso raccoglie analisi e riflessioni, che è auspicabile siano tradotti dai docenti in stimoli capaci di suscitare l’interesse personale dei giovani. 
Il dossier contiene inoltre il regolamento e gli indirizzi delle segreterie regionali del Concorso.
Sul sito: www.mpv.org e www.prolife.it saranno disponibili aggiornamenti sul tema curati dall’Equipe Giovani del MpV che cura questa edizione del concorso.

Trovi tutte le indicazioni nell'area Concorso: clicca qui
 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. Prolife.it Giovani Movimento per la Vita Italiano
Template Created by Creating Website
Proudly powered by Blogger