Latest Post

Visualizzazione post con etichetta pescara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pescara. Mostra tutti i post

Road Show :“All’Università di Pescara non c’è spazio per la violenza”

Appuntamento Universitario per gli operatori dei centri antiviolenza del progetto “Legge, sicurezza, pienezza della Vita”. Dalle ore 10:30 alcuni operatori saranno all’Università d’Annunzio, in Viale Pindaro a Pescara, per far conoscere agli studenti le location e gli orari del servizio dei dieci centri di ascolto aperti dal 10 Marzo in vari punti della città pescarese.

Si tratta del secondo Road Show, dopo quello realizzato dal Movimento Per la Vita in Piazza Salotto domenica 16 Marzo, atto a sensibilizzare sulla tematica della violenza e ad offrire una opportunità concreta alle vittime. Lo slogan che accompagnerà il Road Show , “All’Università di Pescara non c’è spazio per la violenza”, intende sottolineare l’importanza dell’argomento anche nell’ambito accademico, dati i sempre crescenti fenomeni di cronaca che riguardano soprattutto la fascia di età giovanile.

I prossimi appuntamenti per la divulgazione del progetto e di una cultura che contrasti la violenza saranno all’interno degli Istituti superiori e in appositi Seminari di approfondimento. Per ulteriori informazioni, si può contattare il Movimento Per la Vita (Ente attuatore) alla mail: progetto.lspv@gmail.com.

GS

ABRUZZO: Non c'è posto per la violenza.

Oggi il primo roadshow del progetto antiviolenza in partnership con il Movimento per la Vita di Pescara.

Appuntamento speciale per domenica 16 Marzo a Piazza Salotto. Dalle ore 10 gli stand del Movimento Per la Vita serviranno a divulgare il progetto “Legge, sicurezza, Pienezza della Vita” e a far conoscere alla cittadinanza i dieci centri di ascolto anti-violenza aperti dal 10 Marzo con lo stesso progetto. Lo slogan che accompagnerà il Road Show , “A Pescara non c’è spazio per la violenza”, intende sottolineare l’importanza dell’argomento anche nella cittadina abruzzese e la volontà di contrastare attivamente un fenomeno che, a quanto ci racconta la cronaca, è in costante crescita. Il Road Show è solo il primo dei momenti pubblici, dopo la Conferenza stampa tenutasi al Comune di Pescara lunedì 10.

Il Progetto, e quindi la difficile tematica della violenza, entreranno negli Istituti superiori e saranno dibattuti in Seminari di approfondimento. Il progetto è nato dall’esigenza di rafforzare sul territorio la rete di aiuto e supporto alle donne/ragazze vittime di episodi o circostanze che minano la loro incolumità psicofisica (violenza familiare, maltrattamenti e abusi, disagio femminile, ect.), conformemente alla Proposta di Risoluzione del Parlamento Europeo del 18 Marzo 2011 sulle priorità e sulla definizione di un nuovo quadro politico dell’UE in materia di lotta alla violenza contro le donne, che invita gli Stati Membri UE a fissare requisiti minimi sul numero delle strutture di assistenza ogni 10.000 abitanti per le vittime della violenza di genere.

Il progetto si prefigge di dare attuazione alle politiche e ai programmi comunali contro la violenza sulle donne, costruendo nelle vittime la fiducia nelle organizzazioni (pubbliche e private), in grado di dare loro un adeguato sostegno. Il progetto punta ad offrire un luogo d’ascolto proattivo e di sostegno personalizzato alla risoluzione dei problemi sociali. Per questa ragione sono stati attivati dieci Centri di ascolto e supporto in modo capillare su tutto il territorio del Comune. Il progetto intende inoltre promuovere una rete territoriale di servizi con le Associazioni di Volontariato e le Istituzioni per realizzare iniziative di sensibilizzazione e denuncia.

Giovani prolife.
 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. Prolife.it Giovani Movimento per la Vita Italiano
Template Created by Creating Website
Proudly powered by Blogger