Latest Post

Visualizzazione post con etichetta termoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta termoli. Mostra tutti i post

Nasce la Federazione MPV CAV del Molise.

Il 20 ottobre è stato un giorno speciale per le associazioni molisane. Le sedi del Movimento per la Vita di Termoli, Isernia, Montenero di Bisaccia e Guglionesi si sono Federate. 

L'assemblea Costitutiva si è riunita presso la sede del Movimento per la vita di Termoli ed è stata presieduta da Patrizia Ciaburro, presidente di Federvita Abruzzo, in qualità di delegata del presidente Nazionale G. Gigli.      In questo modo si solidifica un lavoro che già da tempo è svolto in rete tra le varie associazioni molisane. Assente purtroppo la sede di Campobasso in quanto la presidente, Anna Maria Bernini Carri pochi giorni fa è mancata ed è stata ricordata da tutti per la sua vita spesa sempre in difesa della vita nascente.
La FEDERVITA MOLISE sarà presieduta e coordinata da Rita Colecchia, presidente della sede di Termoli, che entrerà di diritto nel Consiglio Direttivo Nazionale, Vice-presidente Anna Zarlenga Mpv Isernia, segretario Michele D'Anselmo Mpv di Guglionesi e Tesoriere Natalino Finocchio Mpv di Montenero di Bisaccia. Nuovi scenari si aprono per le associazioni mensionate della nostra regione che avranno l'opportunita di relazionarsi con il Movimento per la vita Nazionale in modo ancor più diretto e potranno usufruire di opportunità progettuali che arricchiranno le loro attività.

RC

Promuovere la vita nelle parole di Rita.

La testimonianza di Rita Colecchia, Presidente del MPV e del CAV di Termoli, tratta dalla trasmissione “Vivere la Vita” trasmessa il 29 Gennaio 2015 su Molise tv.

Rita, raccontaci di te…
Io vivo a Termoli, sono sposa di Lello dal 1991, ho due magnifici ragazzi, una ragazza di 17 anni Miriam e Jacopo di 12 anni e insegno religione presso l’Istituto Alberghiero di Termoli da 20 anni. Sono presidente del MPV di Termoli dal 2005. Oggi è diventato MPV e CAV di Termoli e svolgiamo questo volontariato con un gruppetto di persone che veramente si spende per promuovere la vita in vari modi.

Da dove nasce il tuo impegno come volontaria MPV?
La proposta di abortire la fecero anche a me ed è da questa esperienza personale che è nato il mio volontariato al servizio della vita. C’era già in embrione perché da quando eravamo fidanzati e novelli sposi volevamo iniziare questo tipo di volontariato, però all’epoca ci sono stati altri percorsi di vita, altri cammini. Ci capitò che nel 2000 rimasi incinta per la seconda volta e quando facemmo l’ecografia morfologica, il ginecologo che era un mio grande amico, era cresciuto con me, mi disse che il bambino aveva una patologia molto seria che non gli permetteva di vivere. E li mi disse: “ io so come la pensi ma te lo devo dire, probabilmente il tuo bambino non potrà vivere, io ti consiglio di effettuare l’aborto.” Ero al quinto mese di gravidanza e nell’aborto che mi dicevano essere terapeutico, io non vedevo una terapia, ma la soppressione di una vita umana. 

Mi è stato consigliato di partorire prematuramente perché questo bambino non aveva prospettive di vita. Io gli risposi, in quel momento mio marito non era con me, c’era mia madre, ” tu lo sai come la penso, questo figlio non è mio è di Dio e solo Dio deciderà della sua vita.” Per cui lo abbiamo accompagnato in tutta la gravidanza fino al termine con la preghiera, con le coccole, con la tenerezza, anche affiancata da una psicologa che già faceva studi sulla psicologia del feto nel grembo materno. Da quel momento, da quella grande proposta negativa che mi venne rivolta dal ginecologo, di abortire, nacque una forza di aiutare altre mamme come me. 

Francesco Pio è venuto alla luce a fine Gennaio del 2001, prima della Giornata per la Vita di quell’anno e salì al cielo il martedì successivo. Quindi veramente il nostro volontariato secondo noi è stato un disegno di Dio e la nostra famiglia con tante famiglie di Termoli svolge un servizio di accompagnamento alle donne in difficoltà che non riescono ad accogliere il proprio figlio perché ci sono delle sofferenze. Una meraviglia del nostro volontariato che volevo sottolineare è che non si salva solo la vita del bambino, si salva anche la mamma. Si pensi alle diverse implicazioni della sindrome post aborto.

breve storia di un viaggio intenso



Pubblichiamo un articolo di una partecipante del Molise al XXI Quarenghi di quest'anno, svoltosi a  Scalea (Calabria) dal 27 luglio al 3 agosto. 

Sto lasciando una terra fantastica, la Calabria, con la sua splendida Scalea, lo sfondo perfetto per una di quelle manifestazioni in grado di lasciare un segno nel cuore di tutti; ma è stato il seminario “Quarenghi” con i suoi giovani (e non) il vero protagonista di queste giornate, un’esperienza unica che è riuscita ad aggiungere a quest’estate una luce inaspettata. 

Una settimana fa partivo con una valigia stracolma, ebbene oggi torno a casa non solo con la valigia più piena di prima, ma con un bagaglio in più, anche lui pieno zeppo, ma non di vestiti o souvenir, un bagaglio sul quale non devi sederti per riuscirlo a chiudere, un bagaglio immenso che riesce a contenere tutto… ogni singolo sorriso, regalato o ricevuto, ogni emozione, ogni nuova amicizia, ogni giornata passata insieme. 

Ecco. il “Quarenghi” mi lascia questo fantastico tesoro da custodire nel mio cuore, ricordi ed esperienze da cui attingere in momenti in cui le certezze vengono meno e il mondo fa finta di dimenticarti. Con l’aiuto di persone speciali sono riuscita a rispolverare vecchi pensieri, formarne di nuovi e rendere più salde convinzioni troppo strane per questo mondo che non smette di correre la sua folle corsa. 

Ho capito quanto sia importante proteggere un sogno, l’immenso coraggio che il verbo “Amare” racchiude, la bellezza nascosta dell’ “Ascoltare” ed il diritto che ha «una goccia di vita scappata dal nulla di rotolarsi vittoriosa nel Sole». 
Tra conferenze, testimonianze, giochi, gruppi di lavoro e giornate passate insieme, il tempo è volato!! Tanti i temi affrontati, piccole finestre che ci permettono di intravvedere uno spiraglio di luce ai giorni nostri. 

Mi sento viva e pronta per affrontare con il sorriso la vita che mi aspetta. 

GRAZIE!! 

Ilenia Ciccotelli



Termoli. Premiazione Regionale del Concorso Europeo.

TERMOLI. Si terrà domani, venerdì 30 maggio 2014, presso il Cinema “Sant’Antonio” di Termoli la premiazione del XVI Concorso scolastico europeo organizzato dal Movimento Per La Vita. I ragazzi vincitori si recheranno per quattro giorni, nella città francese di Strasburgo, potendo, così, vedere dal vivo il funzionamento di una delle maggiori istituzioni continentali, quale il Parlamento Europeo.


Nell’occasione, comunque, i ragazzi non si limiteranno ad una semplice visita, in quanto, il viaggio-premio consisterà nella presentazione ai parlamentari di un disegno di legge riguardante il rapporto tra l’Unione Europea e l’istituzione del Matrimonio, ma solo dopo che il suddetto testo verrà discusso e votato, nella sala del consesso europeo, insieme a tutti i vincitori provenienti dalle altre regioni italiane.

Altro momento toccante e di grande esperienza mistica sarà la partecipazione alla Santa Messa, presso la monumentale e famosa Cattedrale della città francese, officiata da Mons. Dollman, il quale terrà viva l’attenzione dei partecipanti facendo delle accorte e efficaci valutazioni sul ruolo dell’Europa nella vita dei giovani soprattutto nel particolare momento che stiamo vivendo. Nei quattro giorni l’europarlamentare, nonché Presidente del Movimento per la Vita Italiano, l’on. Carlo Casini, sarà sempre vicino ai ragazzi i quali potranno, così, ottenere chiarimenti sull’istituzione ed il rapporto che il Parlamento Europeo ha con l’Italia.

I vincitori molisani, dopo una difficile selezione da parte della commissione del concorso presieduta dalla prof.ssa Rita Colecchia, vista l’elevata qualità dei lavori pervenuti, sono: Alessia Giuliani Ist. Alberghiero “Federico di Svevia” Termoli; Giorgia Occhionero Ist. Tec. “Boccardi” Termoli; Federica Vernacchia Liceo Scientifico Termoli; Denice Lancellotta Ist Magistrale “Cuoco” Isernia; Francesca Notaro Liceo Scientifico “Majorana” Isernia; Maria Adele Fattore Ist Tec “Fermi” Isernia; Maria Vittoria Venditti Liceo Classico “Fascitelli” Isernia; Alessio Giordano Istituto Omnicomprensivo “D.Pace” Guglionesi; Michelangelo Romagnuolo Ist. Omnicomprensivo Casacalenda.

La premiazione vedrà la presenza del Responsabile Nazionale dei Giovani del Movimento, Leo Pergamo.
 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. Prolife.it Giovani Movimento per la Vita Italiano
Template Created by Creating Website
Proudly powered by Blogger