Latest Post

Visualizzazione post con etichetta event. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta event. Mostra tutti i post

Incontro: Fecondazione eterologa, prospettive e problemi


Il 26 novembre presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Siena si è svolto il seminario: "Fecondazione eterologa: prospettive e problemi", a cui hanno partecipato Assuntina Morresi, dell’Università di Perugia e membro del Comitato Nazionale di Bioetica, Claudio Sartea, docente di Filosofia del diritto presso l’Università Tor Vergata, Giuseppe Grande andrologo ed endocrinologo presso l’I.S.I. dell’Università Cattolica, Vincenzo De Leo, prof. associato di Ginecologia dell’Università di Siena e Direttore del Centro di Diagnosi e Cura della sterilità di coppia. Stefania Saccardi, assessore regionale alla Sanità, non potendo essere presente, ha inviato quale suo rappresentante il dott. Valtere Giovannini, Commissario dell’area vasta sud-est. 

L’edizione senese è stata preceduta da un’edizione fiorentina, nell’ottobre del 2014, sempre organizzata dal Movit di Firenze e Siena. Giuseppe M. Forni, presidente del gruppo studentesco, è riuscito a mettere allo stesso tavolo relatori con idee, anche diametralmente, opposte, che il prof. Angelo Passaleva ha moderato in modo delicato ma allo stesso tempo determinato. Il Movit ha dato occasione al più antico ateneo della Toscana, fondato nel 1240, di essere luogo di scambio franco e schietto fra idee diverse, aiutandolo a svolgere un servizio pubblico realmente laico. Il seminario si colloca all'interno di diverse iniziative che l'ex presidente dell'associazione Giovanni Gori ha inaugurato, tra le quali il concorso: "Words for Life", realizzato insieme all'Azienda regionale per il diritto allo studio della Toscana.
M. A.

Sfilata di moda-bimbi nel CAV di Firenze

Sfilata di moda nel CAV di Firenze

Una casa di moda per bambini organizza una sfilata di vestitini nel chiostro di S. Lorenzo in collaborazione con il CAV Maria Cristina Ogier




Il centro di aiuto alla vita di Firenze, intitolato a Maria Cristina Ogier, dal 1975 aiuta le mamme in difficoltà.
Chi si avvicina al chiostro di S. Lorenzo, dove il CAV ha sede, nota subito uno strano viavai di mamme, straniere ma non solo. E anche qualche papà. 
Il motivo è chiaro: il CAV è aperto ! E come ogni giorno dalla parte dei bambini. 

Alcuni volontari e simpatizzanti si sono chiesti: perché non organizzare  una sfilata di beneficienza, dato che noi di bambini ce ne intendiamo? 

Detto, fatto! Una delle volontarie si è messa a cercare chi potesse realizzare questa idea. Una stilista di una linea di moda ha accettato la sfida. In poco tempo è stato possibile organizzare questa piccola sfilata. 

L'evento , che avverrà domani, venerdì 31 maggio, non è passato inosservato, tanto che anche "IO DONNA" ha realizzato un articolo. 

Clicca qui per leggere l'articolo su IO DONNA

Uno di noi: premiazione Molise Concorso Europeo

A Termoli lunedì 27 al cinema ODDO

CONCORSO SCOLASTICO EUROPEO: PREMIAZIONE MOLISE




Il movimento per la vita premi i vincitori del concorso europeo del Molise. 
Ci vediamo al conema Oddo alle ore 17,00 di lunedì 27 maggio.
Presenti Gianfranco de Luca, il Dott. Alberto Montano e Patrizia Ciaburro di Federvita Abruzzo. 
Modera Rita Colecchia del MPV di Termoli.
Non mancate! 

Una giornata per il Vangelo della Vita

Il 15-16 Giugno 2013 sarà la Giornata dell’Evangelium Vitae, l’incontro prevede l’Adorazione eucaristica nella Chiesa di Santa Maria in Traspontina il sabato pomeriggio (ore 15-18) e la celebrazione della Santa Messa presieduta da Papa Francesco in San Pietro la domenica (ore 9). 

L’enciclica Evangelium Vitae scritta dal Beato Giovanni Paolo II nel 1995 “sul valore e l’inviolabilità della vita umana” è la pietra miliare di quanti si impegnano nel mondo prolife. L’incontro della giornata dell’Evangelium Vitae è stato ricordato dallo stesso pontefice anche durante il Regina Coeli del 12 maggio, ricordando proprio in quella data la mobilitazione nazionale per l’iniziativa europea ”Uno di noi”. A rinnovare l’invito è anche il rev. Scott Borgman, segretario della Pontificia Accademia della Vita: “Sono invitati a partecipare tutti coloro che amano e difendono la vita umana e la sua dignità, in ogni momento della sua esistenza terrena, dal concepimento fino alla morte naturale”.


La Giornata di riflessione e preghiera sull’Evangelium Vitae, dedicata alla testimonianza del Vangelo della vita per una nuova evangelizzazione è organizzata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione in collaborazione con il Pontificio Concilio per la Pastorale degli Operatori Sanitari e la Pontificia Accademia per la Vita.

Per l’Arcivescovo Rino Fisichella l’incontro “è molto importante, dal momento che offrirà ai fedeli di tutto il mondo l'opportunità di riunirsi, insieme al Santo Padre, in una comune testimonianza del valore sacro della vita: la vita degli anziani, degli ammalati, degli agonizzanti, dei non ancora nati, di coloro che vivono afflitti fisicamente e mentalmente e di tutti coloro che si trovano nella sofferenza. Questo evento sarà anche l'occasione per celebrare, affermare e incoraggiare coloro che così dolcemente si abbandonano a seguire i passi del Buon Pastore provvedendo ai bisogni fisici, emozionali, psicologici e spirituali di chi è anziano, disabile, ammalato, non nato o sofferente”.

Nelle parole di mons. Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, c’è anche un richiamo alla centralità della vita nel messaggio cristiano: “La nostra speranza è che il numero dei fedeli riuniti in Piazza San Pietro sia così grande da far sentire a tutto il mondo la nostra corale espressione del vero cuore della missione redentrice di Gesù: Io sono venuto perchè abbiano la vita, e l'abbiano in abbondanza >> (Gv 10:10, cfr Evangelium Vitae, 1)”.

L’enciclica Evangelium Vitae quasi vent’anni fa aveva lanciato l’appello ad “una generale mobilitazione delle coscienze e un comune sforzo etico, per mettere in atto una grande strategia a favore della vita. Tutti insieme dobbiamo costruire una nuova cultura della vita: nuova, perché in grado di affrontare e risolvere gli inediti problemi di oggi circa la vita dell'uomo; nuova, perché fatta propria con più salda e operosa convinzione da parte di tutti i cristiani; nuova, perché capace di suscitare un serio e coraggioso confronto culturale con tutti ”. (Evangelium Vitae 95).


Uno per tutti, tutti per “Uno di noi”


Migliaia di persone unite dalla stesso messaggio e dalla volontà di comunicarlo al mondo: “Sì alla vita, sempre e comunque”. È stato questo lo scenario della Mobilitazione Nazionale per “uno di noi” e della Marcia nazionale Per la Vita che si è svolta domenica a Roma, perché la vita è preziosa e va tutelata, fin dal momento del concepimento. 

Tante le adesioni e tanti i messaggi positivi che raccontano la mobilitazione di Roma e delle altre città italiane che a distanza hanno fatto parte di quel popolo della vita così entusiasta e così unito. Un popolo fatto di famiglie, sacerdoti, bambini, vari gruppi religiosi e laici. Numerosi i volti noti, della politica ma non solo, a testimoniare come la vita sia un valore che accomuna partiti, religioni e lingue. 


Particolarmente preziose le storie dei partecipanti, che vengono riportate in un articolo di Zenit: “si parla tanto di morte ma troppo poco di Vita – racconta Simone, 27 anni, arrivato da Siracusa per partecipare alla manifestazione pro life – gli abortisti rivendicano la libertà della donna di abortire ma io ho una concezione diversa della libertà. Per me libertà è la possibilità di scegliere di fare il bene piuttosto che il male soprattutto quando sembra impossibile. Dov’è la libertà dell’essere umano se, di fronte alle situazioni difficili, l’unica soluzione possibile è quella di scappare dalle proprie responsabilità?”. Il bisogno della gente è che siano veicolati messaggi positivi, carichi di speranza, come fa la marcia stessa nel suo universale “Sì alla vita”. 

E come una benedizione che arriva dall’alto, le parole di Papa Francesco che danno nuova forza e nuovo entusiasmo al popolo pro life: “"Saluto i partecipanti alla 'Marcia per la vita' che ha avuto luogo questa mattina a Roma e invito a mantenere viva l’attenzione di tutti sul tema così importante del rispetto per la vita umana sin dal momento del suo concepimento. A questo proposito, mi piace ricordare anche la raccolta di firme che oggi si tiene in molte parrocchie italiane, al fine di sostenere l’iniziativa europea “Uno di noi”, per garantire protezione giuridica all’embrione, tutelando ogni essere umano sin dal primo istante della sua esistenza”. 

Sì, perché il popolo per la vita si è unito alla marcia anche spiritualmente, dalle diverse parrocchie in cui è proseguito il lavoro comune di tutela della vita, portando avanti la campagna di sensibilizzazione volta a riconoscere "pieno statuto" all’embrione e a dire ’no’ ai finanziamenti per la sperimentazione sugli embrioni umani (http://www.mpv.org/uno_di_noi/). 

Il prossimo appuntamento giunge direttamente dalle parole di Papa Framcesco “un momento speciale per coloro che hanno a cuore la difesa della sacralità della vita umana sarà la “Giornata dell’Evangelium Vitae”, che avrà luogo qui in Vaticano, nel contesto dell’Anno della fede, il 15 e 16 giugno prossimo”. Come si fa a dire di no?

Uno di noi: lo sguardo sul concepito

Il Movit di Roma vi aspetta Mercoledì 8 maggio alle 17,15 presso la sua sede dell'Università Cattolica del S. Cuore di Roma per un evento su "UNO DI NOI" . Saranno presenti alcuni professori dell'università cattolica, e parteciperanno in particolare il ginecologo Prof. Riccardo Marana, il Prof. Noia fondatore della "Quercia Millenaria", la studiosa di Bioetica Marina Casini e Rosario Carello, conduttore del noto programma televisivo di Rai 1 "a sua immagine". Concluderanno la giornata Leo Pergamo e Tony Ernesto Persico, responsabili nazionali del gruppo Giovani del Movimento per la Vita Italiano. 

Vi aspettiamo presso l'università Cattolica di Roma l'8 maggio!

SE QUESTO È ...UNO DI NOI!


Il CAV di Rivoli organizza un appuntamento di discussione in occasione del 25° anniversario associativo. Sabato 4 maggio, in occasione del 25° anniversario dell’Associazione, il Centro di Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita “G. Foradini” ONLUS di Rivoli, organizza l’incontro “Se questo è ...UNO DI NOI” che si terrà presso il Salone Beato Antonio Neyrot, nel sottochiesa della Parrocchia Santa Maria della Stella in via Fratelli Piol 44 a Rivoli alle ore 20.45. 

Nell’incontro verrà presentata l’iniziativa dei cittadini europei denominata “Uno di noi”, promossa dalle principali associazioni pro-life d’Europa, fra cui anche il Movimento per la vita italiano, che intende chiedere alla Commissione europea il riconoscimento del bambino concepito e non ancora nato. 
Affrontando il tema dal punto di vista giuridico e scientifico, la serata avrà l’obiettivo di capire se davvero possiamo considerare il concepito “Uno di noi”.

Per l’occasione interverranno Carlo Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano e presidente della commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo, e Massimo Gandolfini, presidente Associazione Medici Cattolici Regione Lombardia e Vice-presidente nazionale Associazione “Scienza & Vita”. Modera Claudio Larocca, presidente CAV-MPV “G. Foradini”. 
Ospite della serata sarà Andrea Piccirillo, vincitore del Jubilmusic 2012. 

Per informazioni:
Cel. 328 2653764 – 329 4033909 – 340 6574867 info@cavrivoli.it

Rondoni e Roccella con i giovani e prolife: appuntamento a Firenze

Al via i festeggiamenti per il V° Anniversario dell’iniziativa “Giovani insieme per partire dall’uomo” che nel 2008 fu organizzata dal Movimento Per la Vita Italiano e raccolse a Firenze migliaia di giovani provenienti da tutta Italia e impegnati in diverse associazioni. La celebrazione avverrà con l’evento “Giovani insieme 2.0. –partire dall’uomo 5 anni dopo” nello stesso capoluogo fiorentino, da venerdì 19 a domenica 21 Aprile, presso l’Auditorium di S. Apollonia in via S. Gallo 25a. I ragazzi fiorentini aspettano a braccia aperte i giovani che arriveranno da tutta Italia e vorranno condividere nuovamente un momento di festa ma anche di riflessione. 
Verrà ribadito quanto riportato nel manifesto firmato 5 anni fa: “quando si parla di questioni sociali, della direzione che si vuole imprimere allo sviluppo sostenibile e al multiculturalismo […] sentiamo il preciso dovere di far sentire la nostra voce”. Non sono cambiati i sentimenti, dimostratisi finora i più efficaci: “un sano idealismo, immune da calcoli e compromessi, che ancora ci fa credere con entusiasmo di poter cambiare il mondo senza essere eversivi ma con un'offerta di senso importante da proporre, lo slancio verso la solidarietà, il dialogo e la costruzione del bene comune”. 
Grandi nomi per accompagnare i giovani in questo percorso di affermazione del proprio ruolo nella società e dell’importanza di una società che si basi su valori autentici: tra gli altri da Davide Rondoni poeta, editorialista di Avvenire e da Eugenia Roccella, Deputata alla camera. 
Sarà anche l’occasione per parlare dell’iniziativa “Uno di Noi”, la raccolta di firme a livello europeo per interrogare la Commissione Europea sulla questione della dignità dell’uomo. 
Il tutto avverrà in compagnia dell’euro parlamentare ed ex ministro Luigi Berlinguer, che illustrerà i motivi della sua adesione all’iniziativa da una prospettiva laica. Accanto a lui il nostro presidente nazionale nonché euro parlamentare, Carlo Casini. 
Si ripartire dall’uomo, a distanza di cinque anni, per ribadire l’impegno di porre l’uomo come fine e la ragione come mezzo per ricercare il bene comune e per spingere la società a riflettere sulla centralità della persona umana. Un impegno “vecchio” con sempre nuovi strumenti. I giovani 2.0. sanno che la tecnologia è uno strumento fondamentale per la società contemporanea, a servizio di “tutto l’uomo e di tutti gli uomini”. Giovani, dunque, che aldilà dei luoghi comuni, non hanno dimenticato i veri valori.



Giovani Insieme 2.0
partire dall'uomo 5 anni dopo

Anniversario del Manifesto Giovani insieme per partire dall'uomo (Firenze 2008)
Firenze 19/21 aprile 2013

Venerdì 19 aprile
Auditorium Oratorio di San Filippo Neri, via dell'Anguillara 25.

h. 17.30 Presentazione del libro-intervista a Carlo Casini "Si alla Vita"
GIOVANNI PALLANTI giornalista e già vice sindaco di Firenze
ANGELO PASSALEVA pres. MpV Fiorentino
CARLO CASINI pres. MpV Italiano ed europarlamentare



h. 21 Incontro del gruppo giovani con S.E. Mons. Mario Meini, vescovo di Fiesole e responsabile della Pastorale familiare della CET, presso la Chiesa di San Remigio (via don Giancarlo Setti 4)

Sabato 20 aprile 
Auditorium di Sant'Apollonia, via San Gallo 25

h. 9,30
 Saluti iniziali e presentazione del Manifesto
DAVID RONDONI poeta,
GIANLUIGI GIGLI docente di neurologia Univ. di Udine e Deputato alla Camera
GIUSEPPE ANZANI vice presidente del Mpv Italiano già Presidente del Tribunale di Como.

h. 13 Pranzo presso la mensa universitaria di Sant'Apollonia 

h.16 Uno di Noi iniziativa laica
CARLO CASINI, pres. MpV Italiano ed europarlamentare
LUIGI BERLINGUER, europarlamentare già ministro dell'Istruzione e M.Rettore dell'Università di Siena
EUGENIA ROCCELLA, Deputata alla Camera
LARA COMI, europarlamentare 

h. 19 Apericena presso il "Kitsch" in via San Gallo 22





Domenica 21 aprile

S.Messa ore 11,00 presso la chiesa di S. Remigio 

Per confermare la vostra presenza o per qualsiasi informazione potete scriverci a movitfirenze@gmail.com


prezzi
La partecipazione alle conferenze di tutti i 3 giorni è gratuita.


- Pranzo di sabato: 4€ per gli studenti degli atenei toscani e 7.5€ per le persone non iscritte agli atenei toscani
- Apericena di sabato: 14€ ( 2 bevute, buffet e piatti espressi)


Per chi avesse bisogno di trattenersi a dormire a Firenze questi sono i prezzi
I ragazzi saranno alloggiati all'Ostello Europa Villa Camerata, Viale Augusto Righi 4, Firenze (http://www.ostellodifirenze.it/ ). 
Dalla Stazione Santa Maria Novella il bus è 11 fino alla fermata Salviatino. Dall'autostrada A1 uscire a Firenze Sud e seguire le indicazioni per lo Stadio di Calcio e poi per Fiesole.

- da venerdì a domenica 60 € (coprensivi di notte e prima colazione di venerdì e sabato, pranzo e apericena di sabato)
- da sabato a domenica 45€ (comprensivi di notte e prima colazione di sabato, pranzo e apericena di sabato)

Io sono, da quando



Il CAV di Legnago ci segnala una iniziativa rivolta ai giovani.
Un concorso chiamato "Io Sono...da Quando" (la vita miracolo o casualità) rivolto ai giovani tra i 15 e i 19 anni. La scadenza è il 20 aprile 2013.
Si partecipa producendo un video della durata di 8 minuti. I video verranno scelti da una commissione di esperti del settore, e il primo classificato verrà proiettato in occasione del musical "IO SONO" il 25 maggio a Legnago.

QUI trovate il link al sito del CAV di Legnago, dove è indicato il regolamento e i contatti necessari.
Che aspettate? Prendete la cinepresa e uscite fuori a riprendere la Vita!!

 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. Prolife.it Giovani Movimento per la Vita Italiano
Template Created by Creating Website
Proudly powered by Blogger