Latest Post

Visualizzazione post con etichetta down. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta down. Mostra tutti i post

Contro l’aborto dei figli down o con spina bifida: la storia di Greta.

Una mamma che ha scelto di rifiutare l'amniocentesi e di accettare sua figlia nonostante il rischio della sindrome di down.


Tante volte abbiamo ricordato come l’aborto sia spesso uno strumento per discriminare i più deboli e soprattutto i bambini malati. Oggi questo nostro allarme si fa invece testimonianza grazie alla forza di chi ha saputo dire di no alla logica del “figlio perfetto” accettando la vita, in tutto e per tutto, per se e per i propri figli, anche se malati o disabili. Non c’è nulla di più vero ed emozionante di un autentico sì alla vita vissuto ogni giorno, quotidianamente.

A parlare con noi è Greta, la mamma delle piccola Esmeralda, l’abbiamo contattata su Facebook dove ha creato una pagina seguitissima dal titolo molto significativo: “Contro l’aborto dei feti down o con spina bifida”. Le sue parole ci hanno riempito di nuovo entusiasmo… tanto che non possiamo non condividerla con voi, giovani prolife, sperando che anche voi ne possiate trarre una nuova forza.

Greta ci racconta che “tutto è iniziato durante gli ultimi giorni dell’anno 2010 e i primi del 2011, con la conferma ufficiale della mia gravidanza (dopo quasi tre anni di relazione) che, anche se in un momento della vita che molti definirebbero inopportuno, dal momento che io avevo diciotto anni, studiavo all’Università, e il padre appena sedici. Dopo i primi momenti di paure ed incertezze, è stata subito ben accolta […] Per un po’ di tempo sono stata una di loro, una di quelle ragazze che aiutate, che aiutiamo, ciascuno a suo modo; non sapevo come sarebbe andata la mia vita, non sapevo se mi avessero separata dal mio ragazzo, non sapevo se avessi perso i miei genitori, sempre così critici verso “certe situazioni”, non sapevo se avessi avuto come mia nuova casa una casa-famiglia”.

Poi arriva il momento di parlare con la famiglia, Greta lo fa “a fine sessione, dopo sette esami e forte di questa conquista. Dopo i primi timori, la mia gravidanza è stata accolta bene anche se pian piano nel tempo. Nei giorni in cui mi sentivo meglio andavo a lezione e così non sono rimasta indietro”. Quando poi arriva il giorno della prima ecografia... “un’emozione che non si scorda neanche quando in seguito si avrà il proprio figlio fra le braccia. Sentire la vita nella sua forma più perfetta dentro di sé è il privilegio assoluto di noi donne, che non scambierei con nessun altra cosa al mondo! Tutto sembrava procedere bene”.

Poi arriva il momento di fare degli esami medici e la situazione cambia. “Il medico però, mi aveva consigliato alcuni esami prenatali e io all’epoca non sapevo di cosa si trattasse. [...] Dopo essermi informata per bene, ho provato un senso di rabbia, di tradimento, perché il medico senza neanche darmi spiegazioni aveva deciso che io avrei dovuto fare quegli esami, pensando che queste procedure sono ragionevoli per tutti, ancora di più per due ragazzini che non possono “rovinarsi la vita” con un figlio “malato”, secondo il linguaggio comune”.

Ormai, però, gli esami erano stati prenotati... “ e l’idea di vedere di nuovo mia figlia attraverso l’ecografia mi ha fatto decidere di andare avanti, anche se già con il padre di mia figlia avevamo stabilito che qualunque fosse stato il risultato avremo rifiutato ogni esame invasivo. Adesso so che questa esperienza doveva assolutamente esserci nella mia vita, anche solo per produrre qualcosa di piccolissimo, ma di buono, come il mio piccolo spazio di ascolto e per testimoniare a favore della vita”.

Arrivano così i risultati: “sono entrata nella stanza del genetista, una stanza gelida, disumana. Ho provato cosa vuol dire maneggiare semplici carte, dopo aver detto il proprio nome e cognome e sentirsi dire con freddezza, come se davanti a loro ci fosse un numero, non un essere umano, “ne dobbiamo parlare”. Parole che, in tutta la loro formale chiarezza ed immediatezza, non si dimenticano. Oltre al genetista c’era una collega, che dava le spalle a lui e a me. Lei, una donna, una donna come me, forse una mamma, chi lo sa, non ha detto una sola parola, non un cenno, non uno sguardo”.

Il ricordo di Greta ci rende partecipi di quanto possa essere disumanizzante il confronto con l’indifferrenza degli altri, specialmente di chi dovrebbe essere lì per aiutarti, per la tua salute e per quella di tuo figlio: “Io non esistevo, mia figlia non esisteva, non c’era nessun paziente da definire essere umano, perché non c’era nessuna umanità in quella stanza. Lui mi guardò e mi disse con lo stesso tono di uno che sta sbrigando una normale, e quasi noiosa, pratica, che il passo successivo sarebbe stato l’amniocentesi. Io gli risposi con fermezza che non era la mia volontà. Lui se ne lavò le mani rispondendo che avrebbe preferito che fosse stato presente anche il padre di mia figlia, ma più per avere un’ulteriore firma che per altro. Comunque per lui andava bene anche così, del resto per legge è solo la madre che conta in questi casi. Ho messo la mia firma, senza tremare, ma con tutto l’amore di una madre che farebbe di tutto per difendere il figlio che le cresce in grembo”.

L’appuntamento è ora con il ginecologo, a cui Greta consegna i risultati degli esami “un test positivo per la Sindrome di Down con la percentuale di 1:110, in sostanza come se fossi una donna di 45 anni! Proprio quel giorno era il 21 marzo, giornata mondiale per la Sindrome di Down. Proprio al ritorno a casa, mio padre mi consegnò una collana con un ciondolo a croce, dicendo di averlo trovato sul pavimento a lavoro. Certe “risposte” di Qualcuno a volte sono proprio immediate! Arrivò anche il giorno della visita dal ginecologo.”

“Esibisco come al solito la mia cartellina verde, un colore neutro perché ancora non sapevamo il sesso del bambino, con tutti gli esami eseguiti, compreso il risultato del tritest. Il medico nel vederlo mi disse subito con serenità: “dobbiamo fare l’amioncentesi”. Io gli risposi che avevo già rifiutato. Lui con sguardo incredulo mi chiese il perché. Io e il padre di mia figlia abbiamo risposto che avremo accettato nostra figlia così com’era. La sua unica domanda è stata: “e se nasce un bimbo down (attenzione, ha detto “bimbo” non grumo di cellule!) che si fa?”. Il padre di mia figlia per niente intimorito rispose che sarebbe stato ugualmente nostro figlio e che anzi, se fosse stato down avrebbe avuto bisogno di un aiuto maggiore, non di essere eliminato. Il medico in silenzio scrisse sulla cartella che io avevo rifiutato l’amniocentesi e declinava ogni sua responsabilità”.

Arriva quindi il giorno del parto, il 3 Settembre, alle 13.35 e a 39+3 settimane “è nata Esmeralda –che significa “speranza”- di 3.580 kg per 51 cm. Ricordo ancora cosa si prova ad uscire trionfanti dalla sala operatoria, anche se in un letto paralizzata dai polmoni in giù a causa dell’anestesia, come se fossi stata la prima donna al mondo a compiere l’impresa!. Ed effettivamente se ci pensiamo, ogni donna che mette al mondo il proprio bambino compie un’impresa unica perché ciascun essere umano è unico ed insostituibile. Per l’emozione di questi momenti non esistono parole, si può restare solo in contemplazione”.

E la vita torna a scorrere con un tesoro immenso in più.. “non contenta dei dolori della mia ferita di 15 cm mi sono attivata per studiare l’ultima materia dell’anno accademico che mi mancava e dieci giorni dopo il parto, il 13 settembre, mi sono presentata in facoltà superando ottimamente l’esame, nonostante il sonno a causa delle nottate. La mia vita dopo due anni procede ancora meravigliosamente così, tra lezioni, libri, latte e pannolini".



A che ora arriva la 27a ora?

Una riflessione sui bambini down e l'accoglienza incondizionata della vita. Sul sito di Corriere.it un'appassionata difesa  della vita, uno punto di partenza per combattere pregiudizi e ostacoli.

Dopo aver ospitato riflessioni tutt'altro che prolife la pagina della 27a ora,  spazio riservato al mondo femminile dell'edizione online del Corriere della Sera, dedica una breve riflessione su uno dei temi prolife più caldi: quello della discriminazione dei nascituri sulla base delle condizioni di salute.

A scatenare l'intervento di Angela Frenda sono due fatti, il primo è l'esclusione di una bambina down dalla foto di classe, vicenda nostrana accaduta in Basilicata, l'altro è il blog americano della fotografa Kelle Hampton che ha messo al mondo una figlia down.

L'articolo, a metà tra esperienza personale e recensione, ci che ricorda la bellezza della vita umana va aldilà della malattia e si legge con occhi sinceramente innamorati. La Hampton attraverso le foto dedicate alla figlia down ricorda: "La guardai, e vidi che mi fissava e mi chiedeva disperata: amami, amami, so che non sono quello che ti aspettavi, ma amami. Fu un attimo, ed ero già persa per lei". 

Così Angela Zenda si ritrova a dirci che "down è bello" e a chiedere "Voi quali strategie mettete in gioco per vincere pregiudizi e ostacoli?". La nostra risposta è ricordare continuamente e difendere l'inviolabilità della dignità umana di ogni bambino concepito, non solo quella dei bambini down improvvisamente assunti nel politically correct. 

E tra i pregiudizi e gli ostacoli ci sono anche le mille avversità di quanti continuano a sostenere che in certi casi l'aborto sia una "soluzione". Dopo aver sostenuto a più riprese il fantomatico "diritto" e la "leggerezza" dell'aborto (vedi qui e qui), la 27a ora arriva al dato di fatto incontrovertibile...

La vita è "bellissima" anche quando qualcuno vorrebbe cancellarla, infondo il fantasma taciuto dell'intero articolo è proprio l'aborto che impedisce ai bambini down di nascere e vivere serenamente. Speriamo allora che il sincero innamoramento per la vita di questa pagina web duri più di una fatidica ora.


Regno Unito: i bambini disabili costano, eliminiamoli.

Il Consigliere Brewer afferma che ci sono buone ragioni per uccidere i bambini, ma solo quelli disabili: sono un costo sociale. Ora tra mille polemiche è stato costretto alle dimissioni. Per la seconda volta.

Non c’è uno senza due, e speriamo che il terzo non venga da sé. Il Consigliere Collin Brewer, dell'amministrazione locale della Cornovaglia, ha rassegnato le dimissioni per due volte per lo stessa assurda affermazione. Questo, tutt'altro che raccomandabile, signore ha infatti paragonato i bambini disabili ad agnelli deformi, che devono essere eliminati... letteralmente “sbattendoli contro un muro”. 

"Se gli agricoltori hanno un agnello deforme, si sbarazzano di esso. Bang! [… ] E 'qualcosa che fare con l'esperienza di ogni giorno". Sarebbe da chiedersi cosa pensa la Brambilla di questa affermazione, e ci sarebbe da sperare che non si fermasse alla compassione delle bestiole delle fattorie inglesi. Continua Brewer in un’intervista per l’Indipendent: “non siamo che animali e […] non si può avere agnelli in giro con cinque gambe e due teste. Sarebbero da eliminare, fracassandoli contro il muro". E forse se parlasse di se stesso, non gli si potrebbe dare torto del tutto: alcuni uomini sono proprio delle bestie. 

Il tutto, come al solito, è ricondotto a un mero calcolo utilitaristico, ad una questione di soldi: “i bambini disabili potrebbero essere eliminati per risparmiare i soldi dei contribuenti”, ha detto il signor (?) Brewer, citando "le terribili conseguenze del nostro allevamento" a causa di "un sistema fiscale che incoraggia le persone a riprodursi come conigli". Quando gli è stato chiesto se credeva realmente che non esistesse differenza tra eliminare un agnello e un bambino, ha risposto: "Penso che i costi vadano valutati", alludendo all’inevitabilità di una simile decisione e di un tale gesto. 

Per queste sue dichiarazioni è ora indagato anche per capire se le sue parole siano da considerarsi reato o se, ancora peggio, ne abbia commesso qualcuno direttamente. Questo perché ha anche dichiarato che “ci sono state buone ragioni se bambini con disabilità sono stati uccisi”. Anche per combattere questa cultura relativistica e disumana, oltre che insensata, il Movimento Per la Vita sta portando avanti l’iniziativa Uno di Noi (firma qui). Ogni vita è bella e degna di essere vissuta, sempre. Comunque.
 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. Prolife.it Giovani Movimento per la Vita Italiano
Template Created by Creating Website
Proudly powered by Blogger