Latest Post

Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

"Non sei sola" al CAV di Firenze...



Si inaugurerà il lunedì 26 Maggio la mostra “Non sei sola”, organizzata dal Movit di Firenze con il contributo del DSU Toscana. Le foto, realizzate da due giovani volontarie del CAV di Pontedera, Eleonora Signorini e Stefania Geri, è centrata sul tema dell’accoglienza della maternità, anche in situazioni di difficoltà. L’intento è far conoscere alle madri che vivono una gravidanza difficile, ma anche alla realtà sociale fiorentina in genere, i servizi che i CAV e MPV offrono come alternativa concreta alla tentazione facile ma estremamente dolorosa dell’aborto.

La mostra sarà allestita nei locali della Residenza Universitaria Calamandrei, in Viale Morgagni 51 a Firenze, dal 26 Maggio al 26 Giugno con ingresso gratuito.

Gli scatti presenti in mostra saranno spiegati in occasione dell’inaugurazione, con gli interventi di Giovanni Gori dottore in scienze politiche e Presidente del Movit Firenze Siena, del Prof. Leonardo Bianchi, che parlerà sulla legge regionale “Mamma segreta” e dell Prof. Passaleva, docente emerito di medicina dell'Università di Firenze, già Vice Presidente della Giunta Regionale della Toscana e cofondatore del CAV fiorentino, che illustrerà i servizi che offrono i Centri di Aiuto alla Vita.

L’appuntamento è per lunedì alle ore 18 in Viale Morgagni per l’inaugurazione della mostra.

GS


Il "miracolo" della vita secondo Hirst.

L'artista inglese ha raffigurato le fasi della vita nascente in 14 monumentali sculture di bronzo.

In Qatar, dopo essere stata coperta per settimane, è stata finalmente mostrata al mondo l’ultima opera dell’eccentrico Damien Hirst: “The Miraculous Journey” ovvero il viaggio miracoloso. L’opera è composta da 14 grandi sculture di bronzo e rappresenta le fasi della gravidanza, della crescita del feto nel grembo, con il realismo solito dello sculture. L’opera giganteggia all’esterno del Sidra Medical and Research Center, un padiglione dedicato alla ricerca e alla salute delle donne e dei bambini appena alla periferia della capitale, Doha.


Il momento dell'inaugurazione
dell'opera "The Miraculous
Journey", a Doha, Quatar.
Non è la prima volta che Hirst si confronta con il tema della vita nascente. Ha destato negli anni passati molto interesse l’installazione in di una enorme scultura "Verity" (nella foto grande) raffigurante una donna incinta. La statua che mostrava la sezione del grembo e il bambino già formato all’interno ha suscitato anche vivaci polemiche. A metà strada tra lettura materica ed esplorazione scientifica, i suoi ultimi lavori ricordano alcuni dei disegni leornadeschi sull’anatomia.

Damien Hirst è letteralmente un giovane artista britannico, è infatti il capofila del gruppo YBAs (Young British Artists). Le sue opere sono una indagine della materia vivente, e non hanno mancato di attirare critiche e contestazioni per il loro crudo realismo. Con il passaggio dall’esposizione di animali imbalsamati alla scultura metallica Hirst indaga nel dettaglio, anche grazie alle grandi dimensioni, il corpo umano e i volumi della vita biologica.

L’opera inaugurata a Doha è stata acclamata dal New York Times come un nuovo livello di accettazione dell’arte occidentale nel mondo arabo, ma avrebbe molto da dire anche all’occidente spesso così indifferente proprio al tema della vita nascente. Per il Qatar infatti il problema principale è quello della nudità dei corpi raffigurate dentro il grembo. Un ostacolo culturale facilmente superato proprio dalla religione.

Al NYT la responsabile della Qatar Museums Authority ricorda “C'è un versetto del Corano sul miracolo della nascita... [quest’opera] non è in contrasto con la nostra cultura o la nostra religione”. Guardando i grandi bronzi di Hirst rimaniamo ancora una volta stupiti del “miracolo” della vita: speriamo che anche l’arte aiuti a risvegliare il senso di responsabilità di tutti nei confronti del bambino non nato e ci spinga ad impegnarci per una sempre crescente tutela della vita umana.


 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. Prolife.it Giovani Movimento per la Vita Italiano
Template Created by Creating Website
Proudly powered by Blogger