Latest Post

Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

Iphone, Modello, Mockup, Mock-Up, Iphone 6, Black

Ci dicono i Vescovi oggi, in questa 38° Giornata per la Vita da loro indetta, che “la misericordia farà rifiorire la vita: la vita dei migranti respinti sui barconi, la vita dei bambini costretti a fare i soldati, la vita degli anziani abbandonati negli ospizi, la vita di chi è sfruttato, la vita di chi non vede riconosciuto neppure il diritto a nascere. 

E’ di questi ultimi che il volontariato per la vita si occupa in modo specifico, pur nel pensiero per tutti. Come? Anche attraverso il Servizio che abbiamo chiamato SOS VITA, che è fatto dai 355 Centri di Aiuto alla Vita in Italia, da una rete telefonica che risponde 24 ore su 24, da una presenza sul web di un gruppo di volontari e volontarie: un servizio a tre livelli strettamente collegati con uno scopo unico, quello di accogliere chi è in difficoltà per aiutarlo ad accogliere la vita che è giunta inattesa. Molte sono le storie di donne in attesa di un figlio inatteso e fortemente combattute tra “eliminare” il problema sotto la spinta di genitori, compagni, amiche oppure accogliere la vita che già vedono nelle ecografie e già sentono parte di loro. 
C’è la storia di Alice, accompagnato virtualmente con sms, messaggi vocali su WhatsApp e Facebook, fino a quando è scesa dal lettino dell’ospedale rinunciando all’aborto e annunciando felicemente che il figlio, accolto, nascerà. Fidelia: il cui volto gioioso e i cui gesti di tenerezza commovente, mentre abbraccia il figlio e lo mostra come segno e scopo di una vita che - passata attraverso la drammatica esperienza della strada – sono segni di quella ripresa fatta possibile attraverso la collaborazione fra cav, ma soprattutto alla capacità di accogliere con amore e far comprendere le potenzialità per una rinascita. 
Ora Fidelia lavora come operatrice sanitaria ed è indipendente. Ma c’ anche la lettera ricevuta da Anna che invece non ce l’ha fatta e scrive ora alla volontaria “quante volte mi hai detto che un figlio un po’ di panico lo crea sempre? Tante, forse troppe e nonostante ciò io ho continuato a pensare che non era il momento giusto. Ad oggi ti dò ragione, il momento “giusto” non esiste, non esiste per un “figlio”. Nessuna paura valeva tanto quanto la vita di mio figlio, ma l’ho capito troppo tardi…”. Particolarmente attraverso il web si rivolgono a noi giovani donne osteggiate da quelli che dovrebbero essere gli affetti più cari: i fidanzati che fuggono dalle proprie responsabilità e le madri incapaci di dare fiducia alle figlie. Il denominatore comune è fatto di solitudine, di fatica a reagire a quanti non vedono altro che “il problema”. 

Rita Ruotolo, volontaria SOS Vita e CAV Promozione Vita di Torino

Quarenghi Invernale: appuntamento a Firenze


Aperte le iscrizioni per l'appuntamento invernale dei giovani del Movimento per la Vita Italiano dal titolo “Voi difenderete la vita”. Il seminario invernale
in memoria di Vittoria Quarenghi si svolgerà il 17-18-19 Aprile 2015 a Firenze.

(Foto: Andrey Mindryukov. Couple CC)



PROGRAMMA:
“Voi difenderete la vita”
Le nuove sfide della vita: i giovani protagonisti

VENERDI’ 17 Aprile: Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Firenze
16.00 Tavola rotonda “Obiezione di coscienza. Nulla da obiettare?”
Modera: Prof. Leonardo Bianchi, ricercatore di diritto pubblico - Università di Firenze
Intervengono:
Dr.ssa Caterina Linda Miceli, dirigente medico di psichiatria, psicopatologa e psicoterapeuta
Prof.ssa Isabella Leoncini, professore associato di diritto penale - Università di Siena
Prof.ssa Assuntina Morresi, professore associato di Chimica Fisica - Università di Perugia; membro del Comitato Nazionale di Bioetica
Dott. Giuliano Guzzo, sociologo, membro dell’Equipe Giovani MpV, blogger ed autore “La famiglia è una sola”
19.00 Trasferimento, sistemazione presso il Monastero Benedettine di Santa Marta in via di Santa Marta 7 e cena in hotel
21.00 “Metodi alternativi alla fecondazione artificiale”
Dr. Giuseppe Grande endocrinologo ISI – Università Cattolica Roma

SABATO 18 Aprile:
Colazione
9.00 “Question Time”  con la prof.ssa Assuntina Morresi
11.00 “Giovani prolife,  lievito per una generazione e non per una élite”
Prof.ssa Fatima Marini Mariucci
Laboratorio: perché siamo provita
Dott. Tony Persico, responsabile nazionale Giovani MpV
13.00 Pranzo
Laboratorio
16.00 – 18.00 Tempo libero a Firenze / Riunione Equipe
19.00 Santa Messa a San Firenze, piazza di San Firenze
20.30 AperiVita presso Kitsch 2, via San Gallo, 22

DOMENICA 19 Aprile:
Colazione
09.00: I giovani incontrano S. E. Mons. Mario Meini, Vescovo di Fiesole, Vicepresidente CEI per il Centro Italia e Responsabile per la Pastorale familiare della CET
10.30: Tavola rotonda: Servizio ed accoglienza: tra radici e futuro
Modera: Marco Alimenti, Responsabile Regionale MPV Toscana Giovani
40 anni di CAV, nel ricordo di Maria Cristina Ogier,
Prof. Angelo Passaleva, Presidente MPV e CAV di Firenze
“Voi difenderete la vita” – parole ai giovani
On. Carlo Casini, Presidente MPV Italiano



 INFORMAZIONI GENERALI
Costo di partecipazione: Euro 75,00 di cui 50 euro da versarsi all’atto dell’iscrizione. La caparra deve essere versata sul Conto corrente bancario intestato a Movimento per la vita italiano (Iban: IT61 J03015 0320 000 000 410 6218 – Banca Fineco)
Iscrizioni entro il 20 Marzo alle ore 10 inviando la scheda insieme con la ricevuta di pagamento via mail all’indirizzo: seminarioquarenghi@gmail.com
Inviare conferma della partecipazione anche all’indirizzo mail: movitfirenze@gmail.com
Per gli spostamenti nella città di Firenze si consiglia di acquistare 4 biglietti ATAF. Il programma potrà subire variazioni.
Per chi vive a Firenze o nei dintorni e non ha quindi necessità di pernottare, è possibile iscriversi fino al 13 aprile.

___________________
SCHEDA DI ISCRIZIONE

Desidero partecipare all’evento  “Seminario Invernale per giovani Vittoria Quarenghi 2015”. Allego la ricevuta di pagamento di euro 50.

Nome____________________________Cognome_____________________________

Data di nascita___________Luogo di nascita______________________________

Residente a_______________________via_________________________n___

Tel.______________________Cellulare____________________________

e-mail___________________________________________________

Volontario presso il CAV/MPV di__________________________________

FederVita: ____________________________

Data __________   Firma__________________________



Movit Toscana: aperivita a Empoli






Nuovo appuntamento per il Movit Toscana. I giovani si sa, non si fermano mai, e si occupano di cose serie divertendosi. Ecco, perché, il prossimo incontro è un’”AperiVita”, un aperitivo in cui si ride, si chiacchiera e si organizzano le attività di volontariato prolife!

Se sei un giovane toscano e ti va di entrare a far parte della realtà universitaria prolife:
Save the date!



Domenica, 15 Febbraio 2015

Ci ritroviamo in Via Cavour 43/B a Empoli!


Ti aspettiamo!

Sentinelle in difesa della famiglia.

Venerdì 27 giugno, ore 21, Piazza San Silvestro per la seconda veglia romana delle Sentinelle in Piedi.

Di nuovo in piedi, per un’ora, leggendo un libro per difendere la libertà di pensiero e di espressione e tutelare la famiglia naturale fondata sull’unione tra uomo e donna, minacciate dal ddl Scalfarotto e dal testo sulle unioni civili, in discussione al Senato, che introduce un regime simile al matrimonio fra persone dello stesso sesso.

In particolare il ddl Scalfarotto è ideologico perchè non definisce cosa debba intendersi per omofobia e transfobia, lasciando così al giudice il più ampio arbitrio sul punto. E perché già oggi il Codice penale offre adeguate tutele, prevedendo anche aggravanti, per fenomeni di intolleranza a sfondo sessuale.

Il ddl Scalfarotto dopo l’approvazione alla Camera è ancora fermo in Commissione Giustizia del Senato, rallentato forse, tra le altre cose, anche dalla rapida diffusione delle Sentinelle, realtà che in poco tempo è riuscita a organizzare decine di veglie in tutta Italia, con il coinvolgimento di migliaia di cittadini.

Dopo aver riempito con 400 persone piazza del Pantheon, le Sentinelle in Piedi di Roma veglieranno pacificamente – con l’auspicio che non ci siano disturbi e provocazioni da esponenti di associazioni LGBT, come invece successo a Lecce, Siena e Modena – per far sentire, in silenzio, la loro voce, consapevoli che questo è il modo migliore per stimolare la riflessione su importanti tematiche e contrastare pericolose derive ideologiche.

(Comunicato Stampa delle Sentinelle in piedi - Roma)

Termoli. Premiazione Regionale del Concorso Europeo.

TERMOLI. Si terrà domani, venerdì 30 maggio 2014, presso il Cinema “Sant’Antonio” di Termoli la premiazione del XVI Concorso scolastico europeo organizzato dal Movimento Per La Vita. I ragazzi vincitori si recheranno per quattro giorni, nella città francese di Strasburgo, potendo, così, vedere dal vivo il funzionamento di una delle maggiori istituzioni continentali, quale il Parlamento Europeo.


Nell’occasione, comunque, i ragazzi non si limiteranno ad una semplice visita, in quanto, il viaggio-premio consisterà nella presentazione ai parlamentari di un disegno di legge riguardante il rapporto tra l’Unione Europea e l’istituzione del Matrimonio, ma solo dopo che il suddetto testo verrà discusso e votato, nella sala del consesso europeo, insieme a tutti i vincitori provenienti dalle altre regioni italiane.

Altro momento toccante e di grande esperienza mistica sarà la partecipazione alla Santa Messa, presso la monumentale e famosa Cattedrale della città francese, officiata da Mons. Dollman, il quale terrà viva l’attenzione dei partecipanti facendo delle accorte e efficaci valutazioni sul ruolo dell’Europa nella vita dei giovani soprattutto nel particolare momento che stiamo vivendo. Nei quattro giorni l’europarlamentare, nonché Presidente del Movimento per la Vita Italiano, l’on. Carlo Casini, sarà sempre vicino ai ragazzi i quali potranno, così, ottenere chiarimenti sull’istituzione ed il rapporto che il Parlamento Europeo ha con l’Italia.

I vincitori molisani, dopo una difficile selezione da parte della commissione del concorso presieduta dalla prof.ssa Rita Colecchia, vista l’elevata qualità dei lavori pervenuti, sono: Alessia Giuliani Ist. Alberghiero “Federico di Svevia” Termoli; Giorgia Occhionero Ist. Tec. “Boccardi” Termoli; Federica Vernacchia Liceo Scientifico Termoli; Denice Lancellotta Ist Magistrale “Cuoco” Isernia; Francesca Notaro Liceo Scientifico “Majorana” Isernia; Maria Adele Fattore Ist Tec “Fermi” Isernia; Maria Vittoria Venditti Liceo Classico “Fascitelli” Isernia; Alessio Giordano Istituto Omnicomprensivo “D.Pace” Guglionesi; Michelangelo Romagnuolo Ist. Omnicomprensivo Casacalenda.

La premiazione vedrà la presenza del Responsabile Nazionale dei Giovani del Movimento, Leo Pergamo.

Seminario Quarenghi: bioetica per i giovani.

Torna l’appuntamento annuale aperto a tutti i giovani, con lo scopo di scoprire, approfondire, dibattere, cantare e testimoniare la cultura della vita. 

L’iniziativa ospitata quest’anno dalla regione Calabria si svolgerà a Scalea, in provincia di Cosenza, dal 27 luglio al 3 agosto 2014. La 31° edizione, dedicata al tema della famiglia come elemento irrinunciabile di promozione e difesa della vita, sarà l’occasione per conoscere da vicino le attività del Movimento per la Vita italiano. Come ogni anno la settimana sarà piena di incontri con esponenti del mondo scientifico e della cultura, di testimonianze preziose “raccolte sul campo”, oltre che di laboratori per mettersi alla prova, condividere e progettare insieme. Un modo tutto speciale di impegnarsi al servizio degli altri fondato sulla difesa dei più indifesi: la madre in difficoltà, il bambino concepito, il malato rifiutato. Tutte persone che sempre più sono viste dalla società come “scarti” anziché con il desiderio dell’accoglienza.

Particolare attenzione sarà dedicata all’ideologia del gender che pretende di annullare la famiglia naturale per sostituirla con un modello relativizzato. Un dibattito che si fa sempre più concreto ella vita quotidiana dei giovani trasformando le istituzioni in terreno di scontro mettendo a repentaglio la normale associazione educativa tra scuola e famiglia. Vogliamo al contrario riscoprire insieme la bellezza della famiglia, della dimensione relazionale e procreativa, ricordando le parole di Madre Teresa: ognuno di noi è al mondo “per amare ed essere amato”. Il seminario Quarenghi rappresenta insieme un momento di formazione e anche una proposta di impegno: ogni anno l’incontro dei giovani ha portato frutti di speranza. Nelle città che hanno ospitato il seminario sono nati Centri di Aiuto alla Vita, iniziative di sostegno alle mamme in difficoltà, gruppi universitari impegnati nel mondo accademico. Senza contare i numerosi gesti di impegno quotidiano che hanno fatto la differenza nella vita di tante mamme e anche dei loro bambini.

La recente festa per la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II ci ricorda come promozione della famiglia e difesa della vita rappresentano un binomio inscindibile. Per Papa Roncalli la famiglia « è e deve essere considerata il nucleo naturale ed essenziale della società». Giovanni Paolo II, nella enciclica Evangelium Vitae sottolinea, come  «La famiglia è chiamata in causa nell'intero arco di esistenza dei suoi membri, dalla nascita alla morte. Essa è veramente “il santuario della vita, il luogo in cui la vita, dono di Dio, può essere adeguatamente accolta e protetta contro i molteplici attacchi a cui è esposta, e può svilupparsi secondo le esigenze di un'autentica crescita umana”. Per questo, determinante e insostituibile è il ruolo della famiglia nel costruire la cultura della vita» (EV92).

Info e aggiornamenti:
http://seminarioquarenghi.blogspot.it

Una veglia per la libertà.


Anche a Roma la veglia delle "sentinelle in piedi" in difesa della libertà di espressione.

Sabato 5 aprile, dalle 17 alle 18 in piazza Pantheon, si terrà a Roma la prima veglia romana delle Sentinelle in Piedi, realtà nata per difendere la libertà di espressione, minacciata dal ddl Scalfarotto, già approvato dalla Camera e ora in discussione al Senato.

Il ddl, pur presentandosi come strumento di tutela contro ingiuste discriminazioni nei confronti delle persone omosessuali e transessuali, non specifica in alcun modo cosa si intende per ‘omofobia’, ‘transfobia’ né per ‘discriminazione’. Si lascia così al giudice l’assoluto arbitrio di valutare come ‘omofoba’ ogni semplice opinione contraria alle rivendicazioni politiche dei movimenti LGBT.

Chiunque affermasse in pubblico la propria contrarietà all’introduzione del matrimonio omosessuale o ribadisse il diritto di ogni bambino di crescere in una famiglia con un padre e una madre, può correre quindi il concreto pericolo di essere denunciato all’autorità giudiziaria e di subire la condanna alla reclusione fino a un anno e sei mesi.

Le Sentinelle in Piedi non sono un movimento, né un’associazione. Sono una resistenza di cittadini che tra fine 2013 e inizio 2014 ha portato nelle piazze italiane migliaia di persone. La rete delle Sentinelle è apartitica e aconfessionale: vegliano donne, uomini, bambini, anziani, operai, avvocati, insegnanti, impiegati, cattolici, musulmani, ortodossi, persone di qualunque orientamento sessuale, perché la libertà d’espressione non ha religione o appartenenza politica, riguarda e interessa tutti.

Proprio per questo, sabato 5 aprile, sarà benvenuta ogni persona che, unendosi alla veglia, sceglierà di difendere una libertà basilare e fondamentale – la libertà di pensiero e di espressione – riconosciuta e tutelata dall’art. 21 della nostra Costituzione. Vegliare oggi per poter continuare a parlare domani

Fonte: SiP

Progetto Gemma compie 20 anni!

Storico traguardo per il progetto di adozione prenatale del Movimento per la Vita italiano.

Sono stati anni intensi che ci hanno visti, e che ci vedono tutt’ora, in prima linea per difendere il diritto alla vita nascente, un diritto che ancora oggi viene troppo spesso negato a causa di una cultura predominante che comunica indifferenza ed egoismo. Insieme a voi abbiamo combattuto piccole e grandi battaglie, che dal 1994 ad oggi hanno portato all’aiuto di tante mamme in difficoltà e alla nascita di 20.000 bambini, un’intera comunità!

Sogni, speranze, volti, famiglie, storie…soprattutto storie di vita che voi avete contribuito a scrivere in prima persona, grazie alla vostra generosità. Vent’anni rappresentano la giovinezza che sboccia e che apre la strada ad una maturità stabile e duratura. Progetto Gemma sta camminando in questa direzione, ben consapevole della grave crisi economica che sta attraversando la nostra società, ma allo stesso tempo fiducioso che l’aiuto e l’amore delle persone non verrà mai meno perché la tutela della vita non ha prezzo!

Per festeggiare insieme a voi questo importante traguardo e per condividere con le Istituzioni, i Centri di Aiuto alla Vita, le mamme aiutate, quali azioni compiere per il futuro di Progetto Gemma, Domenica 30 Marzo a Milano si terrà un momento di testimonianza e dibattito presso la Parrocchia di Ognissanti di Via Bessarione 25

Fonte: Fondazione Vitanova

Roma. Dalle parte "donne crocefisse".

Il Movimento per la vita ha aderito e sarà presente domani sera a Roma alla “Via Crucis di solidarietà e preghiera per le donne crocifisse” organizzata dall'associazione Papa Giovanni XXIII.

Abbiamo aderito molto volentieri non solo per l'amicizia che da sempre ci lega alla Comunità ed alla memoria di don Benzi, ma soprattutto perché la vicinanza alle donne fa parte della nostra sensibilità e del nostro modo di agire. Quotidianamente incontriamo, nei nostri 350 Centri di aiuto alla vita, donne sofferenti e spesso obbligate dai loro compagni, dai genitori o dall'ambiente che le circonda a fare scelte che le segneranno per tutta la vita. Anche loro sono donne crocifisse. E per loro saremo domani per le vie di Roma.

Ogni giorno in Italia le Forze dell’Ordine scovano e arrestano i criminali dediti allo sfruttamento della prostituzione. Quotidianamente, sia sulle strade che all’interno di locali privé, night, alberghi e appartamenti, vengono eseguite operazioni di polizia esemplari, dimostrando come il fenomeno della prostituzione coatta sia molto diffuso. Tuttavia i mercenari e gli schiavisti continuano imperterriti a gestire il traffico di queste giovanissime donne, spesso anche minorenni, beffandosi dello Stato italiano che non considera reato il prostituirsi bensì il costringere l’altro a farlo.
 
Ci sono anche le mormorazioni di un popolo consapevole ma impaurito, quasi assuefatto, alla drammatica situazione che vedrebbe le organizzazioni impadronirsi del territorio. Insomma una vera e propria base intoccabile e un covo non così sconosciuto dove mafie albanesi, russe, nigeriane e rumene, con la connivenza di quelle italiane, si spartiscono il bottino ricavato sulla pelle di queste povere ragazze. Sì, perché, di fatto sono proprio loro a stare di giorno e di notte semi nude, a prendere calci e pugni e a rischiare la vita…quelle donne che molti ancora si ostinano a considerare prostitute per libera scelta! Noi, che sulle strade ci andiamo da oltre 30 anni, sappiamo di trovarci dinanzi ad una colossale ipocrisia e falsità.

Forse il regime di schiavitù e sfruttamento ha trovato un ambiente socialmente felice e compiacente in questi territori? Ecco perché scenderemo in strada, come ci ha insegnato il nostro fondatore Don Oreste Benzi, chiedendoti di unirti a noi nel tempo cristiano della Quaresima, venerdi 21 Marzo alle ore 19.30. Ci ritroveremo a Roma a P.zza SS. Apostoli per abbracciare simbolicamente tutte le strade di questo orribile mercato, per donare solidarietà e innalzare la preghiera di supplica al Signore nei confronti di queste nostre giovani sorelle

La strada dell’amore: appuntamento a Macerata.

La strada dell’amore per il tesoro della vita: giovani in movimento…. per la Vita!

Stanchi delle solite giornate monotone?  Avete tra i 16 e 35 anni? Avete a cuore il tema della vita?
Se la risposta è sì a tutte e tre le domande, fatevi furbi e partecipate con noi al seminario  di formAzione e divertimento dedicato proprio alla Vita, alla sua difesa, al suo senso… e perché no, anche al nostro.

Questo seminario, organizzato dai giovani marchigiani del Movimento Per la Vita, che si svolgerà dal 25 al 27 aprile a Macerata, presso la Domus San Giuliano, è un’occasione eccezionale per divertirsi crescendo e guardando in faccia problematiche troppo spesso offuscate e traviate.
In quest’occasione avrete modo di ascoltare conoscere relatori che collaboreranno con noi per fornirvi ottimi spunti di riflessione e formazione: Arturo Buongiovanni, Giovanna Sedda, Andrea Violi, Erika Cherubini e Tony E. Persico… questi sono solo i nomi delle grandi persone che potrete conoscere.

Laboratori e conferenze vi apriranno gli occhi su un mondo talvolta dimenticato, e sul quale, questa volta i giovani marchigiani e non solo, hanno deciso di scommettere. Che altro dirvi, se non invitarvi, in conclusione, ad un esperienza nuova, di cui sicuramente rimarrete stupiti? Ragazzi, marchigiani e delle regioni limitrofe, io  e anche lo staff che questi giorni è all’opera per far sì che un sogno come questo si possa avverare, vi aspetto. Ah, mi raccomando: portate con voi del buon umore, un po’ di voglia di mettervi in gioco e l’entusiasmo della vostra età… al resto penseremo noi!

Per maggiori info relative al seminario e all’iscrizione consultate la pagina fb MpV Giovani Marche, lì troverete tutto il necessario.

Giovani prolife.

ABRUZZO: Non c'è posto per la violenza.

Oggi il primo roadshow del progetto antiviolenza in partnership con il Movimento per la Vita di Pescara.

Appuntamento speciale per domenica 16 Marzo a Piazza Salotto. Dalle ore 10 gli stand del Movimento Per la Vita serviranno a divulgare il progetto “Legge, sicurezza, Pienezza della Vita” e a far conoscere alla cittadinanza i dieci centri di ascolto anti-violenza aperti dal 10 Marzo con lo stesso progetto. Lo slogan che accompagnerà il Road Show , “A Pescara non c’è spazio per la violenza”, intende sottolineare l’importanza dell’argomento anche nella cittadina abruzzese e la volontà di contrastare attivamente un fenomeno che, a quanto ci racconta la cronaca, è in costante crescita. Il Road Show è solo il primo dei momenti pubblici, dopo la Conferenza stampa tenutasi al Comune di Pescara lunedì 10.

Il Progetto, e quindi la difficile tematica della violenza, entreranno negli Istituti superiori e saranno dibattuti in Seminari di approfondimento. Il progetto è nato dall’esigenza di rafforzare sul territorio la rete di aiuto e supporto alle donne/ragazze vittime di episodi o circostanze che minano la loro incolumità psicofisica (violenza familiare, maltrattamenti e abusi, disagio femminile, ect.), conformemente alla Proposta di Risoluzione del Parlamento Europeo del 18 Marzo 2011 sulle priorità e sulla definizione di un nuovo quadro politico dell’UE in materia di lotta alla violenza contro le donne, che invita gli Stati Membri UE a fissare requisiti minimi sul numero delle strutture di assistenza ogni 10.000 abitanti per le vittime della violenza di genere.

Il progetto si prefigge di dare attuazione alle politiche e ai programmi comunali contro la violenza sulle donne, costruendo nelle vittime la fiducia nelle organizzazioni (pubbliche e private), in grado di dare loro un adeguato sostegno. Il progetto punta ad offrire un luogo d’ascolto proattivo e di sostegno personalizzato alla risoluzione dei problemi sociali. Per questa ragione sono stati attivati dieci Centri di ascolto e supporto in modo capillare su tutto il territorio del Comune. Il progetto intende inoltre promuovere una rete territoriale di servizi con le Associazioni di Volontariato e le Istituzioni per realizzare iniziative di sensibilizzazione e denuncia.

Giovani prolife.

Seminario Invernale "V. Quarenghi": Compreso il concepito.

Dal 28 febbraio al 2 Marzo i giovani del MpV riflettono a dieci anni dall'approvazione della Legge 40 /2004.

Un momento del Seminario
Quarenghi 2013 a Maratea.
L'appuntamento per i giovani volontari, in attesa del seminario Quarenghi estivo, è per l'edizione invernale che prevede tre giorni di formazione e incontro a Bassano del Grappa. Il titolo prende in prestito le parole della legge 40 "che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito". Cercheremo di affrontare insieme alcune questioni irrisolte: quale è il bilancio della legge, quali le implicazioni ancora irrisolte, quali le difficoltà e le strategie future per la difesa della Vita? 

A guidare la riflessione a dieci anni dall'approvazione della legge e a ripercorrere le vicende politiche e giudiziare che l'hanno accompagnata saranno Francesco Ognibene, Caporedattore Avvenire, Fabio Persano, bioeticista APRA Roma, Giandomenico Palka, Ordinario di Genetica Univ Chieti. 

On. Carlo Casini, presidente
MpV (foto/Giovani Prolife)
Le conclusioni sono affidata a Carlo Casini, Presidente MPV, che rileggere le vicende della Legge 40 all'interno del panorama della biopolitica europea. In particolare collegando la tutela dell'embrione "uno di noi" e le sentenze della Corte di Giustizia Europea all'iniziativa europea "Uno di noi" ora al vaglio della Commissione UE.


VENERDI’ 28 Febbraio:
Saluti e presentazione del Seminario
Il referendum sulla legge 40: un successo comunicativo e culturale
Dott. Francesco Ognibene, Caporedattore Avvenire
Serata libera/Riunione per l’Equipe Giovani

SABATO 1 Marzo
Il diritto contro la “cultura dello scarto”
Dott. Fabio Persano, bioeticista – Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” Roma
L’uomo: soggetto o oggetto della ricerca scientifica?
Prof. Giandomenico Palka, Ordinario di Genetica - Università di Chieti
Gruppi di lavoro
Serata in festa

DOMENICA 2 Marzo
Gruppi di lavoro
Uno di noi – l’alba di un nuovo giorno per l’uomo concepito
On. Carlo Casini, Presidente MPV Italiano
S. Messa

Come partecipare: costo di partecipazione: Euro 65,00 di cui 50 euro da versarsi all’atto dell’iscrizione. La caparra deve essere versata sul Conto corrente bancario intestato a Movimento per la vita italiano (Iban: IT61J0301503200000004106218 – Banca Fineco) Iscrizioni entro il 20 Febbraio inviando la scheda insieme con la ricevuta di pagamento via mail all’indirizzo: seminarioquarenghi@gmail.com


SCHEDA DI ISCRIZIONE

Desidero partecipare all’evento <<Seminario Invernale per giovani “Vittoria Quarenghi” 2014>>.
Allego la ricevuta di pagamento di euro 50.

Nome_________________Cognome_____________
Data di nascita___________Luogo di nascita_______________
Residente a__________________via__________________
Tel.______________________Cellulare_________________________
e-mail ____________________
volontario:
- presso il CAV di_______________
- presso il MPV di ______________
FederVita: ____________________
Data
Firma
_________________________


8 febbraio 2014. Incontro Giovani Calabria.

Servire la vita con gioia: ragazzi e ragazze alla scoperta del volontariato prolife.

I giovani della Calabria si sono dati appuntamento l’8 e 9 Febbraio all’Aer Hotel Phelipe di Lamezia Terme per due giorni di formazione dal titolo “servire la vita con gioia”. Il programma dell’incontro si apre con una tavola rotonda sulla “Gioia a servizio dell’altro”. A parlare con i giovani di volontariato e volontariato per la vita ci saranno Mario Cortese, Presidente del Centro Servizi al Volontariato di Catanzaro, Roberto Bennati, Vicepresidente del MPV Italiano e Giuseppe Grande, Presidente MPV e CAV Catanzaro, moderati dal Presidente FederVita Calabria Saverio Ardito.

Al termine della tavola rotonda la formazione del sabato continua con la proiezione di un film e il dibattito guidato da Leo Pergamo, Co-responsabile Nazionale Giovani – MPV e con la presentazione del volontariato nel Centro di Aiuto alla Vita di Catanzaro insieme a Manuel Massara, Resp. Regionale Giovani FederVita Calabria. La domenica è dedicata a una serie di focus su uomo-embrione, pillole abortive, metodi naturali di regolazione della fertilità. La conclusione dell’incontro è affidata a Tony Persico , Co-Responsabile Nazionale Giovani MPV. A seguire la S. Messa nella cattedrale celebrata da S.E. Mons. Luigi Antonio Cantafora, Vescovo di Lamezia Terme.

Sarà un’occasione per tutti i partecipanti di formazione e crescita umana. Un percorso per riscoprire la bellezza del volontariato e la gioia del servizio per la vita sulla scia dell’invito di Papa Francesco: “Ognuno, nel proprio ruolo e nel proprio ambito, si senta chiamato ad amare e servire la vita, ad accoglierla, rispettarla e promuoverla, specialmente quando è fragile e bisognosa di attenzioni e di cure, dal grembo materno fino alla sua fine su questa terra”. Per informazioni giovanimpv.calabria@gmail.com oppure telefonare al 3472561234.

19 gennaio - Firenze: Rispetto della persona e libertà d'opinione.




La Manif Pour Tous manifesta a Firenze per la libertà d'opinione e la tutela dell'educazione.

La tutela delle differenze di ogni essere vivente è alla base della nostra ricchezza e della crescita come individui e come Paese. Partendo da un sentimento di amore per ogni persona, noi desideriamo fare comprendere l’importanza della famiglia naturale come fulcro di procreazione, crescita e formazione di ogni essere umano. La natura ci ha dato questi doni e le leggi naturali vanno rispettate per mantenere la Pace e la Prosperità tra i popoli. Anche a Firenze vogliamo affermare queste idee. L'appuntamento alla "Manifestazione per tutti"- nell'edizione fiorentina- sarà in Piazza San Firenze (lato sinistro di Piazza Signoria vicino ad accesso laterale di Palazzo Vecchio) dalle ore 10 alle ore 11, anche se a chi volesse partecipare si raccomanda l'incontro per le 9:30. 

Obiettivo immediato è la bocciatura della proposta di legge: SCALFAROTTO N.1052 approvato alla Camera il 19/09/2013 e attualmente in discussione al Senato. La proposta di legge in discussione al Senato, risponde ad una mera prospettiva ideologica, del tutto inutile sul piano legale, poiché persone con tendenze omosessuali, come ogni cittadino, già godono degli strumenti giuridici previsti dal codice penale contro qualunque forma di ingiusta discriminazione, di violenza e di offesa alla propria dignità personale.

La Manifestazione sarà pacifica e silenziosa, senza urla nè accuse, come è anche lo stile del MPV. Per questo, i partecipanti saranno in piedi, di fronte ad una candela accesa posizionata in terra, e un libro aperto in mano e leggerà in silenzio. Il libro può essere portato da casa e sarà un titolo, non offensivo, inerente a ciò che vogliamo difendere e/o testimoniare come la famiglia naturale, oppure la tutela della libertà di pensiero e di espressione, oppure ancora la Bibbia e/o Evangelum Vitae (e ogni altra pubblicazione rispettosa della Vita e della Famiglia). Per le persone anziane e chi potesse avere problemi nel rimanere in piedi, potrà utilizzare una sedia pieghevole/sgabello.
Per ulteriori informazioni, si può scrivere all'indirizzo mail: firenze@lamanifpourtous.it e/o visitare il sito Internet www.lamanifpourtous.it.

La mattinata proseguirà con un importante momento di formazione: alle ore 12.00 tutti i partecipanti si ritroveranno a Palazzo Vecchio, nella sala dei 500, per una Tavola Rotonda dal titolo “Proposta di legge Scalfarotto: quali criticità per la costituzione, le politiche dei minori ed i mass media?". Interverranno qui il Ministro per le riforme Costituzionali Gaetano Quagliariello; l'on. Gabriele Toccafondi, sottosegretario di Stato al Ministro dell'Istruzione; l’on. Carlo Casini, l’europarlamentare e Presidente della Commissione Affari Costituzionali; l’on. Giuseppe Fioroni, già Ministro della Pubblica Istruzione; il dott. Alfredo Mantovano, magistrato di cassazione e già sottosegretario al Ministero Interno; il sen. Carlo Giovanardi, già presidente Commissione Adozioni Internazionali; l’avv. Gianfranco Amato, Presidente Nazionale Giuristi per la Vita; il prof. Ferrando Mantovani, Professore emerito diritto penale Università di Firenze; il dr. Vittorio Lodolo D'Oria, Portavoce Nazionale Famiglie Numerose Cattoliche.
Per questioni organizzative e di sicurezza, l’accesso alla tavola rotonda avverrà previa registrazione all’indirizzo: info@dominusproduction.com

GS

15 Novembre. La storia di Re Artù a Rapallo.

La solidarietà è di scena in Liguria.


Il Circolo culturale Fons Gemina - sorgente di idee -, con la collaborazione dell'IPASVI della Provincia di Genova, e con il patrocinio del Comune di Rapallo e delle Acli, presentano lo spettacolo Teatrale a cura della Compagnia dei genitori Istituto San Benedetto dal titolo: La storia di Re Artù presso il Teatro delle Clarisse a Rapallo - ore 21.00. 

La serata sarà di beneficenza a favore del Cav di Rapallo e Santa Margherita Ligure. L'ingresso sarà libero e consentito fino ad esaurimento posti in sala. La regia sarà di Nadia Briganti. L'allestimento è curato dalla Compagnia dei genitori degli alunni dell'Istituto San Benedetto. La manifestazione ha inoltre raccolto il sostegno dell'IPVSI, del Comun di Rapallo e dell'ACLI.

locandina (.pdf)

29 ottobre - Roma. Essere difensori efficaci della vita.

I volontari e le volontarie del CAV di Roma “Palatino” ci invitano all’ultimo incontro di approfondimento.

Martedì 29 ottobre 2013, dalle ore 19.00 alle 20.30, nella sala conferenze della Basilica di S. Anastasia a Roma (p.zza S. Anastasia 1, 00186 Roma), si terrà l’ultimo di quattro incontri di formazione e informazione proposti per riflettere su maternità, aborto e post aborto. Ad animare l’incontro saranno gli operatori del CAV che si interrogheranno su come essere difensori efficaci della vita.

L’incontro conclude una serie di quattro appuntamenti che hanno coinvolto oltre ai volontari del CAV anche la dott.ssa Giuseppina Pompa (Istituto Scientifico Internazionale “Paolo VI” - dell’Università Cattolica di Roma), la dott.ssa Claudia Navarini (docente di bioetica e filosofia - Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma) e Don Alberto Pacini, Rettore della Basilica di S. Anastasia.

Gli incontri del Cav Palatino sono occasioni di condivisione dell'esperienza di lavoro e volontariato orientati alla difesa della vita e della maternità, con il contributo di operatori del nostro Centro di Aiuto alla Vita, nonché di medici e docenti pro life. Per i dettagli ed il calendario degli incontri, che si terranno tutti nel mese di ottobre consultate il sito www.cavromapalatino.it.



22 ottobre - Roma. Il Cammino di guarigione dopo il trauma dell’aborto.

I volontari e le volontarie del CAV di Roma “Palatino” ci invitano al terzo incontro di approfondimento.


Martedì 22 ottobre 2013, dalle ore 19.00 alle 20.30, nella sala conferenze della Basilica di S. Anastasia a Roma (p.zza S. Anastasia 1, 00186 Roma), si terrà il terzo di quattro incontri di formazione e informazione per riflettere su maternità, aborto e post aborto.

L’incontro sarà dedicato al cammino di guarigione dopo il trauma dell’aborto. A parlare del tema tanto delicato sarà Don Alberto Pacini, Rettore della Basilica di S. Anastasia. L’incontro successivo, il 29 ottobre, sarà dedicato alle esperienze dei volontari. Ad animare l’incontro saranno gli operatori del CAV che si interrogheranno su come essere difensori efficaci della vita.

Gli incontri del Cav Palatino sono occasioni di condivisione dell'esperienza di lavoro e volontariato orientati alla difesa della vita e della maternità, con il contributo di operatori del nostro Centro di Aiuto alla Vita, nonché di medici e docenti pro life. Per i dettagli ed il calendario degli incontri, che si terranno tutti nel mese di ottobre consultate il sito www.cavromapalatino.it.

19 ottobre Verona. Il feto Malformato: diagnosi, terapia e accompagnamento.

Appuntamento a Verona con La Quercia Millenaria Onlus.

L'associazione in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, presenta il Convegno: "Il feto Malformato: diagnosi, terapia e accompagnamento" che si svolgerà sabato 19 ottobre alle ore 8,30 presso l'aula Magna "G. De Sandre" del Policlinico G. Rossi a Verona.


Il Convegno fungerà da starter per l'inserimento presso l'Ospedale Borgo Trento di Verona, del servizio di Perinatal Hospice offerto da La Quercia Millenaria, e già attivo presso il Policlinico A. Gemelli di Roma e l'Azienda Ospedaliera "Santa Chiara" di Pisa.

Il Congresso si propone di fornire agli operatori che a tutti i livelli socio-assistenziali si presentano sul palcoscenico della diagnosi prenatale, aggiornamenti teorici e pratici e capacità relazionali e di counseling a supporto della coppia genitoriale che viene investita di una diagnosi prenatale infausta.

Spesso le informazioni rese dal personale medico sono frammentarie, incomplete, o perlomeno inadatte a soddisfare la grande quantità di dubbi e domande che i genitori pongono in questo momento di profonda confusione.L'informazione corretta è un elemento cardine per donare ai genitori la sensazione di poter gestire questa pesante situazione, di non essere impotenti, ma di riuscire a fare qualcosa.

L'Associazione "La Quercia Millenaria" (www.laquerciamillenaria.org), che porta testimonianza diretta all'interno del congresso, si prefigge ilcompito di allargare il sostegno alla popolazione colpita con l'impegno di formare il personale di sostegno che intenderà mettersi in gioco"

(Massimo Franchi)

15 ottobre - CAV Palatino. La sindrome post-aborto: origine e cura.

I volontari e le volontarie del CAV di Roma “Palatino” ci invitano al secondo incontro di approfondimento.


Martedì 15 ottobre 2013, dalle ore 19.00 alle 20.30, nella sala conferenze della Basilica di S. Anastasia a Roma (p.zza S. Anastasia 1, 00186 Roma), si terrà il secondo di quattro incontri di formazione e informazione per riflettere su maternità, aborto e post aborto.

L’incontro sarà dedicato alla Sindrome post aborto. A parlare del tema sarà la dott.ssa Claudia Navarini, docente di bioetica e filosofia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma. Saranno presentate le evidenze scientifiche e cliniche dell’insorgere della sindrome e i percorsi di cura possibili. L’incontro successivo, il 22 ottobre, sarà dedicato al cammino di guarigione dopo il trauma dell’aborto. A parlare del tema tanto delicato sarà Don Alberto Pacini, Rettore della Basilica di S. Anastasia.

Gli incontri del Cav Palatino sono occasioni di condivisione dell'esperienza di lavoro e volontariato orientati alla difesa della vita e della maternità, con il contributo di operatori del nostro Centro di Aiuto alla Vita, nonché di medici e docenti pro life. Per i dettagli ed il calendario degli incontri, che si terranno tutti nel mese di ottobre consultate il sito www.cavromapalatino.it.



9 ottobre - Roma. L’esperienza di un medico al servizio della vita.

I volontari e le volontarie del CAV di Roma “Palatino” ci invitano al primo incontro di approfondimento.

Mercoledì 9 ottobre 2013, dalle ore 19.00 alle 20.30, nella sala conferenze della Basilica di S. Anastasia a Roma (p.zza S. Anastasia 1, 00186 Roma), si terrà il primo di quattro incontri di formazione e informazione per riflettere su maternità, aborto e post aborto.

L’incontro sarà animato dalla dott.ssa Giuseppina Pompa dell’Istituto Scientifico Internazionale “Paolo VI” che è si occupa di ricerca sul fertilità e infertilità umana all’interno dell’Università Cattolica di Roma. La dott.ssa Pompa in particolare racconterà la sua esperienza di medico al servizio della vita. L’incontro successivo, il 15 ottobre, sarà dedicato alla Sindrome post aborto. A parlare del tema sarà la dott.ssa Claudia Navarini, docente di bioetica e filosofia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma.

Gli incontri del Cav Palatino sono  occasioni di condivisione dell'esperienza di lavoro e volontariato orientati alla difesa della vita e della maternità, con il contributo di operatori del nostro Centro di Aiuto alla Vita, nonché di medici e docenti pro life. Per i dettagli ed il calendario degli incontri, che si terranno tutti nel mese di ottobre consultate il sito www.cavromapalatino.it.


 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. Prolife.it Giovani Movimento per la Vita Italiano
Template Created by Creating Website
Proudly powered by Blogger