Latest Post

Visualizzazione post con etichetta corso formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corso formazione. Mostra tutti i post

Volontari insieme per crescere.

Si conclude a Roma il progetto di formazione. Una sfida culturale: educare alla vita e alla accoglienza.

La formazione dei volontari dei Centri di Aiuto alla Vita (CAV) è al centro dl Progetto "Insieme per crescere", supportato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali che si conclude in questi giorni presso l'Università Cattolica di Roma. L'incontro di oggi e domani chiude un ciclo di seminari sul volontariato prolife dedicati al Centro Italia, due analoghi cicli si concluderanno nel prossimo mese per le regioni del Nord e del Sud del Paese. Nel corso della mattinata la formazione si è concentrata sull'esperienza di ascolto e accoglienza all'interno dei CAV e sul ruolo della comunicazione. In particolare volontri e volontarie hanno simulato i colloqui tra operatore del centro e madre in difficoltà. La simulazione, guidata dalla psicoterapeuta Maria Pia Burrachini, ha permesso di riflettere sugli elementi chiave di un intervento di aiuto efficace.

Il pomeriggio del sabato 15 febbraio ha visto diversi relatori intervenire in una tavola rotonda sull'educazione alla vita e alla sessualità. L'incontro ha esplorato le possibili sinergie tra Centri di Aiuto alla Vita e Centri per l'Insegnamento dei Metodi naturali. Gli intervenuti sono stati Roberto Bennati, Vicepresidente del Movimento per la Vita, e Paola Pellicanò, Presidente del Coordinamento nazionale Metodo Billings. Con loro a confrontarsi sul tema, i presidenti delle federazioni regionali del Movimento per la Vita e gli insegnanti del metodo Billings nel Centro Italia. 

Angelo Filardo della FederVita Umbria ha illustrato il format di incontri adottato nella regione che propone il ruolo della diversità come elemento fondante della relazione tra le persone: cioòconsente di affrontare anche la sessualità come dono totale e procreazione. Rita Colecchia, presidente del Movimento Per la Vita di Termoli e insegnante del metodo Billings, sottolinea ľesistenza di una emergenza educativa verso la tematica del linguaggio della sessualitá. Emergenza che inizia ormai in etá precoce, fin dalľ etá delle scuole medie, infatti, i ragazzi hanno i primi rapprti sessuali.
 
Maria Fanti, insegnante del metodo Billing a Viterbo, rileva la precocitá della problematica, raccontando la sua attivitá formativa anche alle classi del IV anno delle scuole elementari. La formazione deve essere rivolta anche ad altre figure, tra cui i sacerdoti, che devono avere gli strumenti per accompagnare le coppie nel cammino delľamore. Gli ostacoli che si incontrano nella divulgazione di una cultura della conoscenza di sé da parte della donna sono tante. Per l'ing. Bennati: "c'è un modo di pensare che vorrebbe i metodi naturali confinati a un ristretto numero di persone, mentre essi rappresentano una proposta per tutti". La dott.ssa Pellicanò ha sottolineato come: "la dignità della vita e la dignità dell procreazione siano strettamente correlate".

Al termine della tavola rotonda la dott.ssa Maria Luisa di Ubaldo e Leo Pergamo, responsabile naz. Dei giovani, hanno presentato l'aggiornamento del manuale CAV che incorpora l'esperienza degli ultimi vent'anni per rispondere in modo concreto alle nuove esigenze dei volontari. In particolare la Di Ubaldo sottolinea: "la formazione è cruciale, ogni operatore deve essere informato e formato per affrontare e risolvere le nuove sfide, in particolare un ruolo decisivo è affidato ai giovani, la cui presenza nei centri rappresenta una risorsa irrinunciabile". Le conclusioni del progetto Insieme per crescere sono affidate al presidente del Movimento per la Vita Italiano, Carlo Casini, che incontrerà i volontari domenica mattina.

Giovani prolife / GS


Corso di Formazione Volontari per la vita



Non è facile trovare parole adatte per dare consigli, specialmente se ci sono chiesti all’improvviso. Spesso serve un po’ di tempo per riflettere, ma in alcune situazioni occorre rispondere subito. E’ sempre difficile trovare le parole più adatte quando una mamma decide di interrompere una gravidanza per propria volontà o sotto la spinta altrui, ma si deve agire al più presto in modo efficace.
Occorre dunque essere preparati.
Il corso di formazione “Volontari per la Vita” ha finalità molto pratiche e vuole dare quelle informazioni utili per affrontare un dialogo, spesso occasionale, con una persona che ha bisogno di sostegno e aiuto a causa di una gravidanza inattesa.
Il primo dialogo è spesso fondamentale per una risposta positiva all’accoglienza della vita.
Il corso non ha la pretesa di dare una preparazione professionale ed è rivolto a chiunque voglia un minimo di nozioni per un approccio di dialogo efficace che non crei imbarazzo. Dopo una parte introduttiva di carattere generale e informativa, ci saranno incontri pratici condotti da persone con una ricca esperienza e, attraverso lavori di gruppo, si faranno anche simulazioni su casi concreti.
L’invito è rivolto in particolare ai giovani, ma non esclusivamente, e sopratutto a chi è impegnato nelle attività parrocchiali o nei vari gruppi ecclesiali. Per le iscrizioni non occorre alcun titolo di studio!

***
CONTATTI
Movimento per la Vita fiorentino
Via don G. Setti (ex via S. Remigio), 4 - 50122 Firenze
Tel: 055 268247 Fax: 055 268247 (giorni feriali, 9-12)
cellulare: 3335609584
***

L’Iscrizione al Corso prevede il versamento di una quota di partecipazione che sarà possibile versare sul posto prima dell'inizio dei lavori.
10 € - quota di iscrizione
la quota non ha alcuna finalità di lucro, si tratta solo di un contributo necessario all'organizzazione del Corso


prima giornata
SABATO 23 FEBBRAIO

ore 9.15
Introduzione e finalità del corso
Angelo Passaleva
Presidente del Movimento per la vita fiorentino

ore 9.45
Legge 194: attualità e possibili modifiche future
Diego Cremona
Avvocato e Componente commissione regionale di bioetica

ore 10.30
Tutele legislative della maternità e dell’infanzia
Lara Morandi
Assistente sociale presso il Centro di Aiuto alla Vita di Firenze

ore 11.15 Pausa caffè

ore 11.45

Il sostegno alle maternità difficili. La rete di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano delle associazioni familiari
Gianni Fini
Presidente del forum toscano per le associazioni familiari


ore 13.00 - PRANZO

ore 14.30
La diagnostica prenatale 
Beatrice Giuliani
Ginecologa e Specialista territoriale dell’Azienda Sanitaria di Firenze


ore 15.45
L'aborto chimico, le pillole "del giorno dopo" 
Stefano Galiberti
Specialista in ostetricia e ginecologia Ospedale di Grosseto

ore 16.30 
La sindrome post-aborto 
Sarah Fiorini
Psicologa e Psicoterapeuta 


ore 17.30 - CHIUSURA DEI LAVORI


seconda giornata
SABATO 2 MARZO

ore 9.15
Introduzione
Lara Morandi
Assistente sociale presso il Centro di Aiuto alla Vita di Firenze

ore 9.30
Le modalità dell’approccio con l’altro
Grazia Molesti
Professional Counselor e Mediatore familiare

ore 10.30 Pausa caffè

ore 10.45
Tavola rotonda: la gravidanza indesiderata in situazioni di particolare complessità: 
Minorenne, Violenza sessuale, premenopausa, Malformazioni, Abbandono del neonato, Adozione, Mamma segreta
Intervengono
Carmen Benavides, Presidente CAV di Empoli 
Liliana Marri,  Responsabile consultorio familiare "il campuccio" 
Lara Morandi, Assistente sociale del CAV di Firenze
CoordinaGrazia Molesti 

ore 13.30 - PRANZO

ore 15.00
GRUPPI DI LAVORO 
introduceLara Morandi 
Simulazioni dialogiche e verifiche
Coordinano: Carmen Benavides
                     Liliana Marri
                    Lara Morandi
                    Grazia Molesti

ore 16.30 - DISCUSSIONE


ore 18.00 - CHIUSURA LAVORI

Corso di formazione: Volontari per la Vita





Non è facile trovare parole adatte per dare consigli, specialmente se ci sono chiesti all’improvviso. Spesso serve un po’ di tempo per riflettere, ma in alcune situazioni occorre rispondere subito. E’ sempre difficile trovare le parole più adatte quando una mamma decide di interrompere una gravidanza per propria volontà o sotto la spinta altrui, ma si deve agire al più presto in modo efficace.
Occorre dunque essere preparati.
Il corso di formazione “Volontari per la Vita” ha finalità molto pratiche e vuole dare quelle informazioni utili per affrontare un dialogo, spesso occasionale, con una persona che ha bisogno di sostegno e aiuto a causa di una gravidanza inattesa.
Il primo dialogo è spesso fondamentale per una risposta positiva all’accoglienza della vita.
Il corso non ha la pretesa di dare una preparazione professionale ed è rivolto a chiunque voglia un minimo di nozioni per un approccio di dialogo efficace che non crei imbarazzo. Dopo una parte introduttiva di carattere generale e informativa, ci saranno incontri pratici condotti da persone con una ricca esperienza e, attraverso lavori di gruppo, si faranno anche simulazioni su casi concreti.
L’invito è rivolto in particolare ai giovani, ma non esclusivamente, e sopratutto a chi è impegnato nelle attività parrocchiali o nei vari gruppi ecclesiali. Per le iscrizioni non occorre alcun titolo di studio!

***
CONTATTI
Movimento per la Vita fiorentino
Via don G. Setti (ex via S. Remigio), 4 - 50122 Firenze
Tel: 055 268247 Fax: 055 2399322 (giorni feriali, 9-12)
cellulare: 3335609584
***

L’Iscrizione al Corso prevede il versamento di una quota di partecipazione che sarà possibile versare sul posto prima dell'inizio dei lavori.
10 € - quota di iscrizione
la quota non ha alcuna finalità di lucro, si tratta solo di un contributo necessario all'organizzazione del Corso


prima giornata
SABATO 23 FEBBRAIO

ore 9.15
Introduzione e finalità del corso
Angelo Passaleva
Presidente del Movimento per la vita fiorentino

ore 9.45
Legge 194: attualità e possibili modifiche future
Avv. Diego Cremona
Avvocato e Componente commissione regionale di bioetica

ore 10.30
Tutele legislative della maternità e dell’infanzia
Dr.ssa Lara Morandi
Assistente sociale presso il Centro di Aiuto alla Vita di Firenze

ore 11.15 Pausa caffè

ore 11.45

Il sostegno alle maternità difficili. La rete di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano delle associazioni familiari
Gianni Fini
Presidente del forum toscano per le associazioni familiari


ore 13.00 - PRANZO

ore 14.30
La diagnostica prenatale 
Dr.ssa Beatrice Giuliani
Ginecologa e Specialista territoriale dell’Azienda Sanitaria di Firenze


ore 15.45
L'aborto chimico, le pillole "del giorno dopo" 
Stefano Galiberti

ore 16.30 
La sindrome post-aborto 
Sarah Fantini 


ore 17.30 - CHIUSURA DEI LAVORI


seconda giornata
SABATO 2 MARZO

ore 9.15
Presentazione e valutazioni sulla prima giornata
Dr.ssa Lara Morandi
Assistente sociale presso il Centro di Aiuto alla Vita di Firenze

ore 9.30
Le modalità dell’approccio con l’altro
Dr.ssa Grazia Molesti Garuglieri
Professional Counselor e Mediatore familiare

ore 10.30 Pausa caffè

ore 10.45
Tavola rotonda: la gravidanza indesiderata in situazioni di particolare complessità: 
Minorenne, Violenza sessuale, premenopausa, Malformazioni, Abbandono del neonato, Adozione, Mamma segreta
Carmen Benavides, Presidente CAV di Empoli 
Liliana Marri,  Responsabile consultorio familiare "il campuccio" 
Lara Morandi, Assistente sociale del CAV di Firenze
Coordina: Grazia Molesti Garuglieri 

ore 13.30 - PRANZO

ore 15.00
GRUPPI DI LAVORO 
introduceLara Morandi 
Simulazioni dialogiche e verifiche
Coordinano: Carmen Benavides
                     Liliana Marri
                    Lara Morandi
                    Grazia Molesti


ore 16.30 - DISCUSSIONE


ore 18.00 - CHIUSURA LAVORI

 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. Prolife.it Giovani Movimento per la Vita Italiano
Template Created by Creating Website
Proudly powered by Blogger